Gli itinerari musicali di Pignata in Traces

Cultura e spettacolo | 21/8/2025

Luca Pignata – fisarmonicista meranese ma da anni residente in Belgio – ha appena pubblicato un nuovo interessante album. Il lavoro si chiama Traces ed è uscito per il  momento solo in versione digitale. Lo potete trovar...

Ad appena un anno dall’uscita del precedente romanzo, lo scrittore trentino Marco Niro (già noto ...

Incantation per chitarra e sax

Cultura e spettacolo | 1/5/2025

Il chitarrista bolzanino Roberto Zadra, classe 1998, ha recentemente pubblicato per l’etichetta g...

Julia Bornefeld ospite a Carte Blanche

Cultura e spettacolo | 23/1/2025

A partire dal 9 gennaio Julia Bornefel è ospite di Carte Blanche, la piattaforma per artisti loca...

Immigrazione: nuovi volti e vecchi luoghi

Cultura e spettacolo | 22/8/2024

Martedì 10 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Claudia Augusta di Via Cappuccini a Bolz...

Nardo Dee: il nuovo album è “Roba Vecchia”

Cultura e spettacolo | 15/6/2023

Il rapper bolzanino torna con un nuovo album “Roba Vecchia EP” e ci racconta un po’ di sé. Come h...

Ricordate Aldo Porcaro, pittore parigino?

Cultura e spettacolo | 21/4/2022

Poco più di venti anni fa moriva Aldo Porcaro. Artista, anima inquieta, folle e irregolare: Porca...

Seehauser, racconti per immagini

Cultura e spettacolo | 9/12/2021

Da quasi mezzo secolo, Othmar Seehauser ci racconta l’Alto Adige con le sue fotografie. La ...

Un weird western per conoscere i pellerossa

Cultura e spettacolo | 25/11/2021

Il termine tecnico per descriverlo è “weird western”, che in italiano di potrebbe tradurre con “F...

Inserzione pubblicitaria – Al Puccini di Merano lo Stabile presenta 10 spettacoli. Anna Fog...

Anche i cani feroci ridono (quando nevica)

Cultura e spettacolo | 16/9/2021

“Anche i cani feroci ridono (quando nevica)” di Maxi Obexer e tradotto e curato da Cristina Vezza...

Le fughe surrealiste di Alex Dellantonio

Cultura e spettacolo | 2/9/2021

“Il surrealismo è la magica sorpresa di trovare un leone in quell’armadio in cui si v...

Rubriche

Editoriale

La pace è una cosa seria

Negli ultimi giorni come tutti voi ho seguito l’accelerazione degli eventi che ha portato all’acc...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

La democrazia ha bisogno di percorsi di mediazione

In Alto Adige si sta discutendo di riformare la legge provinciale n. 22/2018, che disciplina gli ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Poor Boy, il nuovo album di Hubert Dorigatti

Quarto disco in cinque anni per Hubert Dorigatti. Non è da tutti, soprattutto se si riesce a non ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Un viaggio tra rocce, rovine e leggende

Visto dall’alto, il Monte di Mezzo è un lungo dorso montuoso, simile a quello di un animale sdrai...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Un artista meranese in Sudamerica: Leo Putz

Fra i numerosi meranesi che meritano di essere ricordati c’è sicuramente il grande artista Leo Pu...

Mostra altri
Balconorto

Segnali

Il 2 ottobre, al Kursaal di Merano, Luca Mercalli ha parlato di clima, un viaggio scientifico e c...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Nicolò Copernico

Nei pressi del casello stradale Bolzano Sud vi sono due strade dedicate ad astronomi, via Keplero...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte