Uno alla settimana ogni domenica, a partire dal 7 marzo, vengono progressivamente pubblicati onli...
Hanno visto la luce la scorsa estate, per i tipi di Curcu&Genovese, due interessanti volumi illustrati dedicati rispettivamente alle leggende delle Dolomiti e alla storia della nostra provincia: “Dolomiti: il paesaggio nella leggenda...
Uno alla settimana ogni domenica, a partire dal 7 marzo, vengono progressivamente pubblicati onli...
Nella loro quotidianità si occupano di studiare e aiutare i più giovani nella loro formazione, e ...
MERANO Il 3 aprile 1920 Franz Kafka scese dal treno alla stazione di Merano. L’“impiegato di Prag...
Alberto Pasquali, avvocato e appassionato di storia fin dall’infanzia, ha recentemente pubb...
In foto: Fine 19esimo secolo: la Habsburgerstrasse, oggi corso Libertà “La nostra storia personal...
In foto: una scena da “Avevo un sogno” Dal 4 novembre al 16 dicembre ritorna “Docu.emme”, la rass...
Siamo in un’epoca in cui facciamo sempre più fatica a parlare di futuro. Molte sono infatti le in...
È stata approvata il 30 marzo la Legge che prevede l’assegno unico e universale per i figli: dal ...
Nello scorso numero abbiamo parlato di cosa sono gli algoritmi, soffermandoci su un aspetto centr...
Il tempo del Covid sarà ricordato a lungo da tutti e in modo particolare da coloro che hanno subi...
Simbolo della città, tanto da apparire nello stemma comunale, la chiesetta di San Pietro – chiama...
In tutta l’Europa cattolica, fra il XVII e il XVIII secolo, vennero istituite le Vie Crucis per r...
Per più di un secolo il nome di Merano in tutto il mondo è stato associato, per molti, al suo ipp...
Segno dell’impegno del Comune di Bolzano anche per far apprezzare l’opera di artisti, locali e no...
Andrea Maffei e la sua Spritz Band non se sono stati con le mani in mano e hanno pubblicato nelle...