L’università di Bolzano diventa “più internazionale”
L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...
Il telefono di don Gioele Salvaterra squilla almeno tre volte mentre parliamo. Segno che, anche se da poco arrivato, la sua agenda è già piena. Ma oggi non siamo più nella sua canonica di Merano. Siamo a Bolzano, accanto al Duomo, nella ...
“Il mondo è donna” è un progetto che ogni anno sceglie una figura femminile da un diverso contine...
Riflettiamo sul valore delle cure palliative attraverso le parole del dott. Massimo Bernardo e l’...
Barbara Ladurner è un giovane autrice meranese con all’attivo già otto pubblicazioni, un curricul...
C’è qualcosa in Nina Duschek che cattura fin dal primo ascolto. Forse è l’ampiezza della sua escu...
Katharina Weger ha 25 anni e dedica gran parte del suo tempo con e per i giovani. È attivamente c...
A Bolzano sta crescendo un nuovo sport: il Pickleball. Già praticato in tutta Italia, attira giov...
La tratta sessuale esiste. Anche a Bolzano. Non catene di ferro, ma vincoli invisibili: ricatti, ...
INSERZIONE PUBBLICITARIA – Il Teatro Cristallo di Bolzano alza il sipario sulla stagione 20...
Fu pieno di imprevisti il recupero di Ötzi, appena rinvenuto per caso sulle nevi al confine tra I...
Sinigo non è solo un quartiere di Merano: negli ultimi due anni sta diventando un laboratorio a c...
Che succede quando finisce la scuola? Succede che hai diciotto anni, o quindici, o diciannove, in...
L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...
Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...
Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...
Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...
Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...
Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...
I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...
Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...