Fra musica, libri e talenti vari

QuiIntervista | 20/5/2021

Lucia Rongioletti  nata e cresciuta in Puglia lavora a Merano ed è un una donna talentuosa: laurea in conservatorio, formazione in musicoterapia, attrice teatrale e pedagogista, e non per ultimo co-fondatrice insieme al suo compagno di una casa editrice indipendente, Formamentis, che le ha permesso di incontrare tanti talenti, soprattutto giovani. Ama i bambini e a loro dedica progetti educativi. 

La cosa che mi piace di me.
Credo di avere una buona ed economica dose di ironia e anche di autoironia. Serve a sopravvivere nell’accezione più elevata del termine.

Il mio principale difetto.
Non ricordo le date e i nomi.

La volta in cui sono stata più felice.
Lo sono stata molte volte, sempre per amore. Amoreper i miei figli e per Giuseppe Verdi. 

La persona che ammiro.
Ipazia di Alessandria, donna che non ha mai rinunciato alla sua autodeterminazione e alle sue passioni di carattere culturale, una donna innovatrice e colta che ha pagato con la vita le sue scelte. 

Un libro da portare sull’isola deserta.
”Nodi famigliari “di P. Bertrando.

Il paese dove vorrei vivere.
A Merano.

Il mio piatto preferito.
La pizza.

Non sopporto…
Sono molto sensibile alla prosodia vocale e non tollero in alcun modo, anzi detesto, le voci monotone prive di colori e temperatura umana.

La mia paura maggiore.
Ho molta paura che gli eventi mi possano cambiare, è un duro combattimento essere fedeli a se stessi.

Il mio motto.
Meglio un giorno da leone che cento da pecora.

Il giocattolo che ho amato di più.
Un peluche a forma di topo. 

I miei artisti preferiti.
Van Gogh, Giuseppe Verdi (compositore), Giuseppe Verdi (scrittore).

Il dono di natura che vorrei avere.
Sapere tutte le lingue del mondo per poter parlare con tutti.

La qualità che preferisco in una donna…
Intelligenza e cultura.

…e in un uomo?
Idem.

Dico bugie solo…
Dico le bugie solo quando non voglio andare in posti con persone che mi annoiano, ma visto l’anno di chiusura non ne ho detta neanche una.

Dove mi vedo fra dieci anni.
Fra libri, studio, musica e qualche viaggio.

Il colore che preferisco.
Amo il colore turchese. 

L’ultima volta che ho perso la calma.
L’ho persa con chi non sa e compensa con arroganza.

Autrice: Francesca Morrone

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura