Una passione per gli strumenti

QuiIntervista | 22/4/2021

Classe 2001 Felicia Boggian è una giovane donna multi talento: suona la chitarra, la batteria e la tastiera, canta, ha frequentato per dieci anni la scuola di danza moderna e contemporanea e attualmente ha cominciato a praticare Jiu-jitsu. È una appassionata animatrice.

La cosa che mi piace di me.
La determinazione.

Il mio principale difetto.
Sono molto testarda.

La volta che sono stata più felice.
Durante la mia prima gara di danza.

Un libro da portare sull’isola deserta.
“La leggenda del pianista sull’oceano”.

La mia occupazione preferita.
L’intrattenimento.

Il paese dove vorrei vivere.
Non importa dove, basta che sia caldo!

Il mio piatto preferito.
Le lasagne.

Non sopporto…
I finti buonisti e i polemici.

Per un giorno vorrei essere…
Invisibile.

La mia paura maggiore.
La monotonia.

Nel mio frigo non manca…
L’insalata.

Se fossi un animale sarei…
Penso una scimmia. 

Mi sono sentita orgogliosa quando…
Ho raggiunto un risultato inaspettato.

Il mio motto.
“Vivi e lascia vivere”, soprattutto lascia vivere.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.
La voglia di comprare una moto.

Il giocattolo che ho amato di più.
Le sorpresine degli ovetti Kinder.

I miei artisti preferiti.
Freddie Mercury, Laura Pausini e Yiruma.

Il dono di natura che vorrei avere.
La calma. 

La qualità che preferisco in una donna.
La semplicità. 

…e in un uomo.
L’intelligenza. 

Dico bugie solo…
Quando è necessario.

Dove mi vedo fra dieci anni.
Su un aereo.

Il colore che preferisco.
Bordeaux e verde.

Da bambina sognavo…
Di partecipare a un concerto.

Un sogno nel cassetto ancora da realizzare.
Riuscire a scrivere una canzone.

Autrice: Francesca Morrone

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo