Una passione per la Croce Rossa

QuiIntervista | 11/3/2021

Renèe Riso ha vent’anni e vive a Merano. Frequenta l’ultimo anno del liceo delle Scienze umane e da circa un anno presta servizio come volontaria nella Croce Rossa italiana. Dall’inizio della pandemia è sempre molto attiva presso il Drive In situato in zona Bersaglio per la somministrazione dei tamponi per il Coronavirus. Ma l’occupazione che le piace di più è il servizio in ambulanza veterinaria. 

La cosa che mi piace di più di  me.
Il fatto che riesco ad ascoltare e in qualche modo anche ad aiutare gli altri.

Il mio principale difetto.
Sono troppo empatica.

La volta che sono stata più felice.
Quando abbiamo adottato il mio cane.

La mia occupazione preferita.
Fare la volontaria presso la Croce Rossa.

Il paese dove vorrei vivere. 
In Inghilterra, precisamente a Londra.

Il mio piatto preferito.
La pizza.

Non sopporto… 
Le persone presuntuose.

Per un giorno vorrei essere… 
Una cantante.

La mia paura maggiore.
Deludere gli altri.

Nel mio frigo non mancano mai…
I pomodori.

Mi sono sentito orgogliosa quando…
Quando sono riuscita a raggiungere i miei obiettivi.

Il giocattolo che ho amato di più.
Un pinguino di peluche.

Il dono di natura che vorrei avere.
Saper disegnare.

La qualità che preferisco in una donna…
La sensibilità e la forza.

…e in un uomo.
Deve essere generoso, gentile, simpatico.

Il colore che preferisco.
Il nero.

L’ultima volta che ho perso la calma.
Perdo raramente la calma, preferisco prendermi il tempo per riflettere prima di dire cose che non penso e che potrebbero essere offensive.

Da bambina sognavo… 
… di diventare veterinaria.

Un sogno nel cassetto ancora da realizzare.
Viaggiare.

Rubriche

Editoriale

La pace è una cosa seria

Negli ultimi giorni come tutti voi ho seguito l’accelerazione degli eventi che ha portato all’acc...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

La democrazia ha bisogno di percorsi di mediazione

In Alto Adige si sta discutendo di riformare la legge provinciale n. 22/2018, che disciplina gli ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Poor Boy, il nuovo album di Hubert Dorigatti

Quarto disco in cinque anni per Hubert Dorigatti. Non è da tutti, soprattutto se si riesce a non ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Un viaggio tra rocce, rovine e leggende

Visto dall’alto, il Monte di Mezzo è un lungo dorso montuoso, simile a quello di un animale sdrai...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Un artista meranese in Sudamerica: Leo Putz

Fra i numerosi meranesi che meritano di essere ricordati c’è sicuramente il grande artista Leo Pu...

Mostra altri
Balconorto

Segnali

Il 2 ottobre, al Kursaal di Merano, Luca Mercalli ha parlato di clima, un viaggio scientifico e c...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Nicolò Copernico

Nei pressi del casello stradale Bolzano Sud vi sono due strade dedicate ad astronomi, via Keplero...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte