E sempre Forza Viola!

QuiIntervista | 15/5/2025

Qui Intervista a chiamo Marco Negrisolo, 46enne, sposato e papà di due figli. Lavora in un ufficio a Bolzano e, nel tempo libero, gioca a basket e va a correre. E’ attivo nella parrocchia di Santo Spirito a Merano, dove tra le altre cose è presidente del Consiglio pastorale parrocchiale. Ama il mare, ma anche la montagna. E sì… è tifoso della Fiorentina!

La cosa di me che mi piace di più.

La perseveranza.

Il mio principale difetto.

Sono testardo.

Il mio momento più felice.

La nascita dei miei figli.

Da bambino sognavo di diventare…

Giocatore di basket.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Un viaggio lontano… ma mai dire mai!

La mia occupazione preferita.

Camminare o correre all’aria aperta.

Il luogo dove vorrei vivere.

Vicino alle montagne e al mare cristallino.

Il mio piatto preferito.

La pizza.

Non sopporto…

L’arroganza.

Per un giorno vorresti essere…

Il genio della lampada.

Nel mio frigorifero non manca mai…

Lo yogurt.

Se fossi un animale sarei…

Una tartaruga.

Sono stato orgoglioso di me stesso quella volta che…

Mi è stato fatto un complimento.

Dove mi vedo fra dieci anni.

Nel posto in cui sono ora.

La prima cosa che faccio al mattino.

Alzo le tapparelle per vedere il meteo.

I miei attori preferiti.

Bud Spencer e Terence Hill.

Il superpotere che vorrei avere.

Non essere mai stanco.

Il mio ultimo acquisto.

Un orologio.

Cosa apprezzo di più del luogo in cui vivo?

La bellezza che mi circonda.

L’errore che non rifarei.

Leggere troppo pochi libri.

Il mio motto.

“Dai che ce la fai!”

L’oggetto a cui sono più legato.

La fede.

La mia maggiore paura.

Vedere le persone care che soffrono.

Il mio colore preferito.

Il viola.

Autore: Marco Valente

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo