Verso un mondo migliore

QuiIntervista | 20/2/2025


Qui Intervista a Silvia Gretter, nata a Merano 51 anni fa. Si rimbocca le maniche fin da piccola convinta dell’importanza di spendersi per il prossimo. Lavora nel settore sociale, prima nell’accoglienza dei rifugiati e ora nell’ambito della disabilità, mondo che le ha aperto nuove prospettive ricche di emozioni. Crede nei valori dello scoutismo, nell’amicizia e nella possibilità di costruire un mondo migliore attraverso piccoli passi costanti.

La cosa di me che mi piace di più.

La mia positività.

Il mio principale difetto.

Parlo un sacco!

Il mio momento più felice.

Quando sono nati i miei figli.

Da bambina sognavo di diventare…

Una maestra.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.

Un viaggio in Australia.

La mia occupazione preferita.

Leggere.

Il luogo dove vorrei vivere.

In una casa in montagna, in mezzo alla natura, immersa nel silenzio.

Il mio piatto preferito.

Milchreis.

Non sopporto…

La prepotenza.

Nel mio frigorifero non manca mai…

Una verdura.

Se fossi un animale sarei…

Un colibrì.

Tre aggettivi per definirmi.

Tollerante, affidabile, impegnata.

La prima cosa che faccio al mattino.

Mi preparo il caffè quando ancora tutti dormono in casa.

Il superpotere che vorrei avere.

Eliminare la sofferenza dei bambini.

La disgrazia più grande.

Perdere la speranza.

La mia occupazione preferita.

Raccontare le favole.

Il mio ultimo acquisto.

Una borsa.

Amo il mio lavoro perché…

Mi emoziona profondamente.

L’errore che non rifarei.

Andare sulle montagne russe… pensavo di morire!

Il mio motto.

Accetto la sfida!

L’oggetto a cui sono più legata.

Il Gesù Bambino del nostro presepe.

Il mio colore preferito.

Giallo.

Il mio primo ricordo.

Io in braccio a mia sorella e con accanto mio fratello.

Autore: Marco Valente

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories