L’arte e la buona cucina

QuiIntervista | 6/2/2025

Paolo “Toldo” Quaresima, meranese fino al midollo dal 1962, scout, maturità classica al liceo “Giosuè Carducci” di Merano nel 1981, servizio civile presso l’associazione “La strada – der Weg”, diploma all’accademia di Belle Arti a Venezia nel 1986. Da allora dipinge e poi cucina.

La cosa che mi piace di me.

Al momento, i miei baffi.

Il mio principale difetto.

Sono un gran chiacchierone.

Il mio momento più felice.

Il mio matrimonio e la nascita di mio figlio.

Un libro sull’isola deserta.

Orgoglio e pregiudizio.

L’occupazione preferita.

Dipingere.

Il paese dove vorrei vivere.

Un’isola piuttosto piccola.

Il piatto preferito.

ParmigianaPolpetteZuppaIngleseTrippaFritturaDiPesce.

Non sopporto…

Le pubblicità dei materassi.

Per un giorno vorrei essere.

L’incredibile Hulk.

La mia paura maggiore.

Il dolore delle persone a cui voglio bene.

Nel mio frigo non manca.

… quasi niente, è sempre zeppo.

Se fossi un animale sarei.

Kung Fu Panda, Po!

Mi sono sentito orgoglioso quando…

Mio figlio si è laureato.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Un vecchio Land Rover Defender.

Il giocattolo che ho amato di più.

Soldatini, Meccano, Lego.

I miei poeti preferiti.

Ungaretti, Turoldo, Rilke, Cardenal.

I miei pittori preferiti.

Tantissimi… Mancini, Bonnard, Piazzetta, Vrubel, Caravaggio, Afro, Veronese, Casorati, Velasquez, Chagall.

Il dono di natura che vorrei avere.

Gli occhi di Monet.

Dico bugie solo…

Mi beccano subito.

Dove mi vedo fra dieci anni.

A dipingere.

Il colore che preferisco.

Il blu.

L’ultima volta che ho perso la calma.

La perdo sempre alla lettura delle notizie.

Autore: Marco Valente

Rubriche

Editoriale

Cogliere l’attimo

Quest’estate sta portando dei cambiamenti, in gran parte obbligati. Molti sono coloro che, se rie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Nomi plurilingui. Segno dell’accettazione dell’Altro

Il fatto che la toponomastica sia un campo di battaglia, ormai da molti decenni, si può spiegare ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Singoli, non tormentoni estivi

L’estate musicale bolzanina ha visto i propri figli particolarmente attivi e prolifici, a partire...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dai Walchen ai Welschen lungo l’Adige

Le grandi trasformazioni dell’Alto Medioevo portarono, tra il V e l’VIII secolo, a una ridefinizi...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Bruno Jori: un cineasta a Merano nelle parole di Antonio ...

È attraverso le parole di Antonio Manfredi che affiorano i contorni di un ritratto culturale e um...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Frontolisi

Quando si leggerà questa puntata l’alta pressione subsahariana sarà già acqua passata, eppure per...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Corces e le sue chiese

La Val Venosta nasconde mille angoli da scoprire ed è quindi consigliabile in ogni stagione, con ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata ad Antonio Rosmini

Da ponte Talvera, provenendo da piazza Vittoria,  si accede a destra in via Antonio Rosmini. Nato...

Mostra altri
Scorci del capoluogo