Sulle onde dell’emozione

QuiIntervista | 13/7/2023

Bolzanino classe 1975, sposato con Maria e papà di Eleonora (17 anni) e Chiara (8), è un giornalista iscritto all’albo professionale dal 2006 e attivo da 24 anni nel mondo della comunicazione. Attualmente è il responsabile della comunicazione sportiva dell’Atalanta. In passato ha ricoperto i ruoli di responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa di Hellas Verona e FC Südtirol. Prima di specializzarsi nella comunicazione per club calcistici, ha collaborato con testate locali come Alto Adige, RTTR, TCA e NBC.

La cosa che più mi piace di me.
Mi nutro di passioni, emozioni, sentimenti forti. Ogni giorno. E non mi bastano mai.


Il mio principale difetto.
Sono molto permaloso, anche se nego di esserlo.
Il mio momento più felice.
Quando ho conosciuto Mary, mia moglie. Mi ha cambiato la vita. Con lei accanto niente mi fa più paura.

Da bambino sognavo di diventare…
Un giornalista. A 6 anni riempivo quaderni di “articoli”. Per divertimento.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.
Un viaggio con mia figlia più grande, Eleonora, per chiacchierare assieme. Solo io e lei, senza distrazioni.

Il luogo dove vorrei vivere.
Barcellona. Città che mi trasmette serenità, gioia e spensieratezza.

Il mio piatto preferito.
La torta di patate nonesa. Ma buona come quella di mia nonna non l’ho più mangiata.

Non sopporto…
Quando mi sottovalutano. Ma è il momento in cui do il meglio di me stesso.

Nel mio frigorifero non manca mai…
Il tè alla pesca.

Se fossi un animale sarei…
Un riccio.

Sono stato orgoglioso di me stesso quella volta che….
Ho saputo ricostruire un dialogo con mio papà dopo anni di silenzi.

Dove mi vedo fra 10 anni.
Nel calcio. La passione di una vita e la mia miglior forma di espressione.

Tre aggettivi per definirmi.
Passionale, generoso, emotivo.

Il mio film preferito.
“La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino con Will Smith.

Il mio attore preferito.
Denzel Washington.

Amo il mio lavoro perché…
Perché sa regalare emozioni intensissime e uniche per uno come me che vive tutto col massimo trasporto emotivo.

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories