Capire le persone

QuiIntervista | 15/6/2023

Andreas Marmsoler è nato nel 1952 in una famiglia numerosa (8 figli). Da piccolo gli piacevano i lavori manuali, a 13 anni si è autocostruito il suo primo basso elettrico. Ha svolto vari mestieri ma in fondo è sempre stato soprattutto un musicista, autodidatta ed eclettico.

La cosa di me che più mi piace di me. 

La calma.

Il mio principale difetto. 

Procrastinare.

Da bambino sognavo di diventare…

Musicista o falegname.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Studiare musica.

Il mio piatto preferito. 

Canederli di ogni tipo.

Non sopporto…

L’arroganza.

Nel mio frigorifero non manca mai…

La Weizen.

Se fossi un animale sarei…

Un delfino.

Sono stato orgoglioso di me stesso quella volta che…

Finii di costruire chitarre a amplificatori.

Dove mi vedo fra dieci anni.

Ancora qui a suonare.

L’ultima volta che ho perso la calma.

Litigando con un collega musicista.

La prima cosa che faccio al mattino.

Colazione.

Il superpotere che vorrei avere.

Capire le persone.

Il mio sogno ricorrente. 

Volare.

La mia occupazione preferita. 

Dormire e suonare.

Il mio ultimo acquisto.

Un ukulele che non ho mai suonato.

Cosa apprezzo di più del luogo in cui vivo? 

Le persone, l’ambiente, il clima.

Amo il mio lavoro perché…

Sono in pensione.

L’errore che non rifarei.

L’elenco sarebbe lungo.

La persona che ammiro di più.

Mia madre.

L’ultima volta che ho pianto. 

In occasione di un lutto.

Il mio motto. 

Rispetto, calma e fiducia.

La massima stravaganza della mia vita.

Suonare con i capelli rasati, occhiali neri e guanti bianchi.

L’oggetto a cui sono più legato. 

I miei strumenti.

Del mio aspetto non mi piace…

La pancia, sta crescendo.

La mia maggiore paura. 

Niente paura.

Il mio colore preferito. 

Il blu marino.

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira