Le piadine al kamut

QuiIntervista | 20/4/2023

Qui Intervista a Francesca Olivetti. E’ nata in marzo nel 1975 a Bolzano. Ha iniziato a muovere i suoi primi passi a Telenuovo Tg Padova, durante il periodo universitario. è giornalista professionista dal 2009 e direttore di Alto Adige Tv dal 2013. Dicono di lei che affronta la vita in maniera naïf, perché va incontro a tutte le situazioni e anche quelle più difficili con il sorriso, ma in realtà è molto sensibile. Ama fare sport, suonare il pianoforte ed essere sempre circondata da persone positive.

La cosa di me che mi piace di più di me.

L’onestà intellettuale.

Il mio principale difetto.

Sono stacanovista sul lavoro.

Il mio momento più felice.

In realtà tutti i giorni… se vanno per il verso giusto.

Da bambina sognavo di diventare…

Giornalista… e con l’impegno e la determinazione il sogno è diventato realtà.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.

Un viaggio coast tu coast in America con le amiche dell’Università.

La mia occupazione preferita.

Ascoltare tutti.

Non sopporto…

Chi tropopo parla e poco fa.

Nel mio frigorifero non mancano mai…

Le piadine al Kamut.

Sono stata orgogliosa di me stessa quella volta che…

Sono riuscita ad intervistare il Presidente  della Repubblica Giorgio Napolitano.

L’ultima volta che ho perso la calma.

Che ore sono?

Tre aggettivi per definirmi.

Solare, corretta e ottimista.

Il mio attore preferito.

Al Pacino.

Cosa apprezzo di più del luogo in cui vivo?

L’attenzione, la cura e la tutela del paesaggio.

La persona che ammiro di più.

Mia mamma, per la sua forza, passione, determinazione ed integrità morale.

L’ultima volta che ho pianto.

In un letto d’ospedale mentre tenevo la mano a mio papà che se ne stava andando lentamente.

Il mio motto.

La vita è una ruota che gira, sempre.

L’oggetto a cui sono più legata.

Il mio pianoforte.

Rubriche

Editoriale

Adolescenza

Lo scorso 20 novembre si è celebrata la giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adol...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Marco Perrone: quando la musica è un affare di famiglia

Per chi bazzica, o ha bazzicato, la scena musicale bolzanina, quello di Marco Perrone è un nome c...

Mostra altri
La Scena Musicale

L’antica origine delle “Part” di Laives

“Come ai tempi del fascismo”, titolava il Volksbote del 21 febbraio 1946 un lungo articolo sui “G...

Mostra altri

Le armi africane di Rudolf Carl, barone von Slatin, donat...

Fra i numerosi oggetti di grande interesse per la storia di Merano, il Palais Mamming ospita una ...

Mostra altri
#qui_foodstories

Funghi Champignon al forno con hummus

INGREDIENTI Per i funghi impanati 500 g di funghi Champignon 2 uova a temperatura ambiente pangra...

Mostra altri
#qui_foodstories
Vivere per l’arte

Le atmosfere di Tacus

L’architetto e artista bolzanino Silvano Tacus ha saputo trovare presto la sua strada all’arte di...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Una visita agli stupendi portali romanici di Castel Tirolo

Una piacevole passeggiata dal centro del paese di circa venti minuti, vi condurrà attraverso un p...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giulio Pastore

In zona Agruzzo vi è, nei pressi di via Einstein, una via minore, intitolata a Giulio Pastore. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo