Musica e birra artigianale

QuiIntervista | 23/3/2023

Qui Intervista a Gregor Wohlgemuth. Nato a Merano, ultimo di tre gemelli, inizia a suonare la tromba all’età di 10 anni. Ha studiato poi nei Conservatori di Trento e Verona, dove si è diplomato. Oltre a vari progetti barocchi, ha suonato con l’orchestra di fiati Symphonikwinds e la Brass Band Pfeffersberg, passando quindi all band “Vino Rosso”. Con l’amico Alexander Stolz ha fondato il birrificio Hubenbauer e da anni è presidente dell’associazione “Südtiroler Handwerksbrauereien”. Gregor è mastro birraio e sommelier, oltre che educatore, insegnante e musicista.

La cosa che più mi piace di me.

Quando faccio una cosa cerco di farla al meglio.

Il mio principale difetto.

Sono troppo buono.

Il mio momento più felice.

Sul palco, in birrificio, su una montagna.

Le persone che ammiro di più.

Mia mamma (papà non c’è più) e Alexander Stolz.

Un libro da partare sull’isola deserta.

“Arban – scuola per tromba”: non sarei niente senza la tromba.

La mia occupazione preferita.

Degustare birre nuove con amici scelti.

Il paese dove vorrei vivere.

In Irlanda.

Il mio piatto preferito.

Tanti. Però la cucina italiana…

Non sopporto…

L’invidia.

Per un giorno vorrei essere.

Il Papa.

La mia paura maggiore.

La noia.

Se fossi un animale sarei…

Un Husky.

Mi sono sentito orgoglioso quando…

Lo sono quando finisco una cosa fatta per bene.

Il mio motto.

“Tratta gli altri come vuoi essere trattato tu”.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Fare quello che voglio io.

Il giocattolo che ho amato di più.

Playmobil.

Il mio poeta preferito.

Paolo Coelho.

Il mio pittore preferito.

Harry Reich. 

Il dono di natura che vorrei avere.

Far felice tutti.

Dico bugie solo…

Per proteggere qualcuno.

L’ultima volta che ho perso la calma.

In autostrada.

Da bambino sognavo…

Una vita cosi.

Autore: Luca Masiello

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira