L’attrice contabile

QuiIntervista | 25/11/2021

QuiIntervista a Laura Andrian, meranese, insegnante mancata, lavora come contabile perché ama la matematica. Ha iniziato da bambina a giocare al teatro, una passione che l’ha “salvata” nei momenti più bui della vita e le ha fatto conoscere il suo attuale compagno. La sua casa è il “Piccolo Teatro di Merano”, ma non ha mai rinunciato a collaborazioni, progetti, sconfinando anche nella danza e ora sente di volersi cimentare nella regia.

La cosa che più mi piace di me.
La testardaggine.

Il mio principale difetto.
La testardaggine (a volte esagero).

La volta che sono stata più felice.
Ogni nascita (di bambini, progetti, idee) mi fa felice. Ma se devo scegliere: quando sono nati i miei figli e i miei nipotini.

La persona che ammiro di più.
Ammiro tutte/i coloro che amano la vita, nonostante le avversità e le brutture che devono affrontare. 

Un libro da portare sull’isola deserta.
Ne posso portare 2? “Come sopravvivere su un’isola deserta” e, come secondo, “I pilastri della terra”.

La mia occupazione preferita.
“Vivere” il teatro, leggere, passeggiare nella natura.

Il paese dove vorrei vivere.
A Merano, ma se si affacciasse su un lago… sarebbe mille volte meglio!

Il piatto preferito.
Il risotto, in tutti i modi, basta che non sia scotto.

Non sopporto…
L’ipocrisia e la prepotenza. 

Per un giorno vorrei essere…
Un uomo. Sono molto curiosa. 

Nel mio frigo non manca…
L’insalata.

Se fossi un animale sarei…
Un elefante, direbbe mia sorella (non dimentico). Una capra, direbbe mia mamma (per via dell’insalata).

Mi sono sentita orgogliosa…
In varie occasioni, ma un premio inaspettato ad un concorso nazionale per monologhi al femminile mi ha ripagato di tanto impegno e fatica.

Il mio motto.
Mai dire ormai.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.
Un lungo viaggio (che so, in America o in Australia).

Il giocattolo che ho amato di più.
Il Lego e le mie bambole.

Il dono di natura che vorrei avere.
Tutto ciò che sono, che ho, è un dono di natura. Ma se potessi mangiare tutto quel che mi piace senzamettere su chili… Ah, che regalo mi farebbe la natura!

La qualità che preferisco in una donna…
Mi piacciono le donne che sannofarsi valere, senza per questo rinunciare alla propria femminilità (siamo diversi, è scientificamente dimostrato)

…e in un uomo.
La sincerità, la gentilezza, la disponibilità, il senso di responsabilità, la bellezza (morale, dai…). Esagero?

Dico bugie solo…
Non ci riesco, divento rossa o mi viene da ridere. Funziona solo se voglio evitare di ferire qualcuna/o.

Dove mi vedo fra dieci anni.
Come un’arzilla guida turistica in giro per Merano, a descrivere le bellezze storiche e artistiche della mia città.

Da bambina sognavo…
Di fare l’avvocata, chissà perché.

Autrice: Francesca Morrone

Rubriche

Editoriale

Papa Leone

Nei giorni scorsi ancora una volta ho seguito con grande interesse il processo che ha portato all...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Da Francesco a Leone. La gioia della pace che disarma

Quella tra Francesco e Leone è una staffetta. Persone diverse, stili diversi, ma in relazione e c...

Mostra altri
Senza Confini
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di imperatori, papi ed elefanti

Nell’anno 799, la Bassa Atesina e il territorio di Bolzano furono testimoni di un evento eccezion...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Nel cimitero il monumento a Theodor Christomannos 

Theodor Christomannos è una di quelle figure che hanno caratterizzato la storia di Merano, dello ...

Mostra altri
La Scena Musicale

Marco Stagni: creatività notturna

Fa un piacere immenso constatare il livello artistico raggiunto da alcuni ex ragazzi (anagraficam...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

Margit Klammer, dialogo tra arte e natura

Nata a San Candido, Margit Klammer da anni vive e lavora a Merano. Formatasi all’Università di Ar...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Palazzo Menz, un gioiello storico e artistico nel centro ...

Palazzo Menz è situato nel cuore di Bolzano. È uno degli edifici più significativi della città, t...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Importante via della zona industriale, è dedicata a un protagonista del sindacalismo italiano. Na...

Mostra altri
Scorci del capoluogo