Le ginnaste fanno scintille ai Nazionali

Attualità | 15/7/2021

Le atlete dello Sportclub Merano ritornano alla carica ai campionati nazionali di ginnastica artistica, l’evento più importante nel panorama del movimento della ginnastica italiana. La settimana dal 18 al 27 giugno le meranesi sono state impegnate sia in prove di squadra che individuali nel campionato Silver alla fiera di Rimini, raggiungendo risultati brillanti in tutte le categorie.
Già le prime giornate di gara, dedicate alle atlete più giovani (classe 2010-2011), sono state decisive: nella categoria LC Allieve, la squadra formata da Giada Filippi, Sophie Arduini,Maximiliane Nestl, Emma Kleon e Noemi Masin, riesce a posizionarsi tra le prime quaranta squadre migliori d’Italia, un risultato molto importante come prima esperienza in campo nazionale. Nelle prove individuali invece, a brillare ci pensa Sara Zanetti che con degli ottimi esercizi si qualifica per la finale all-around, nella quale raggiunge la 25esima posizione. Mentre la giovanissima Carolina Walder, appena 8 anni, nella categoria LBAllieve si posiziona 108esima.
Nei giorni successivi i risultati non vengono a mancare e il team costituito da Julia Santomaso, Hanna Reiner, Mavie Kaufmann, Magdalena Fliri, Greta Urru e Giorgia Moretto non delude le allenatrici, conquistando punteggi eccellenti in tutti gli attrezzi.
A fare la differenza però sono le atlete più esperte, ovvero la squadra senior composta da Noemi Longo, Sofia Pellegrini, Alessia Paggetti e Anna Höllrigl che aggiudicandosi il pass per la finale nella prova di qualifica, conclude la gara ad un meritatissimo quarto posto.
Nelle gare individuali invece, a raggiungere l’eccellenza è Noemi Longo, che nella categoria LE all-around sale sul terzo gradino del podio, conquistandosi la medaglia di bronzo. Nelle finali all’attrezzo, l’atleta non smette di raccogliere allori, guadagnandosi la quarta posizione al corpo libero, la quinta alla trave e la decima alle parallele. La sua compagna di squadra Sofia Pellegrini invece, eccelle alle parallele, che dopo aver centrato la finale, si aggiudica la settimana posizione.
Insieme ai successi soddisfacenti delle atlete allenate da Clio Rossetto, Alessandra Marabese e Sofia Sginzo, le ginnaste altoatesine portano a casa un ricco bagaglio di esperienza e la consapevolezza di potersi migliorare sempre di più. A Rimini, erano presenti centinata di società, tra cui alcune molto prestigiose. A differenza di queste però, lo Sporctlub Merano non gode di una palestra dotata di attrezzi fissi e combatte così per un’adeguata struttura dove potersi allenare. Ciononostante, le giovani passiriane non si arrendono e con grinta e passione portano avanti il loro lavoro a testa alta, senza mollare mai.

Autrice: Chiara Caobelli

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura