Piano clima: al via il comitato direttivo

Attualità | 3/6/2021

Burgraviato “Perché dobbiamo fare qualcosa”, “Perché la tutela del clima non si ferma al confine comunale, dobbiamo lavorare insieme come comuni”, “Con azioni regolari possiamo raggiungere bene la popolazione”: questi sono solo alcuni dei riscontri delle discussioni con i Comuni che la Comunità comprensoriale ha avuto nelle ultime settimane.

Luis Kröll
Presidente Comunità comprensoriale

Due anni di gestazione
Il progetto “Piano clima” è stato lanciato due anni fa con l’obiettivo di elaborare piani per il clima per i comuni del comprensorio e di sostenere i comuni nel loro ingresso nel programma ComuneClima light. “Adesso siamo arrivati ad un punto importante: nelle ultime settimane la cooperazione con i comuni si è intensificata. Ora si stanno formando dei clima-teams nei comuni stessi, che si occuperanno del contenuto del progetto e delle azioni concrete. Nel frattempo, abbiamo anche altri 21 ComuniClima light nel nostro comprensorio. Alla fine di aprile è stato istituito anche il comitato direttivo”, così Luis Kröll, presidente della Comunità comprensoriale, riassume l’attuale sviluppo del progetto. Durante gli incontri con i comuni, i responsabili sono stati informati sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle attività previste per quest’anno. In futuro i clima-teams dei comuni saranno attivamente coinvolti nel progetto sviluppando e implementando congiuntamente le misure. Inoltre, in ogni comune sarà analizzato un edificio comunale dal punto di vista energetico. Il comitato direttivo, a sua volta, assumerà il suo ruolo di organo di supervisione del contenuto scientifico dei piani climatici. Sono stati reclutati per collaborare rappresentanti dei comuni, dell’ufficio provinciale competente, delle associazioni ed imprese nel settore energia, del settore della formazione, dell’agricoltura e della tutela ambientale. Tutti i comuni che hanno aderito al programma provinciale ComuneClima attraverso il progetto “Piano clima” sono stati certificati come “ComuneClima light”.

Un sondaggio online
Entro giugno 2022 tutti i piani climatici dovrebbero essere disponibili, con misure che vanno dall’efficienza energetica negli edifici comunali, all’uso di energie rinnovabili e alla riduzione dell’inquinamento luminoso e delle emissioni di CO2. Per quest’anno è previsto un sondaggio online tra i cittadini per conoscere le loro opinioni su temi importanti come la tutela del clima e il comportamento personale. I cittadini saranno informati sul progetto e sensibilizzati a adottare uno stile di vita sostenibile attraverso i vari bollettini comunali. Inoltre, per l’autunno è previsto un evento informativo per i rappresentanti comunali. La Comunità comprensoriale è responsabile del coordinamento delle attività. Il team del progetto continuerà a sostenere i comuni nell’attuazione delle misure di tutela del clima anche dopo la fine del progetto.

Piano climatico in elaborazione
Partecipano al progetto “Piano clima” 25 comuni della Comunità comprensoriale. Nell’ambito del progetto si sta elaborando un piano climatico per i comuni secondo le specifiche della Provincia, oltre ad un piano sovracomunale aggiuntivo per il comprensorio. Nel primo anno di progetto 2020 è stato elaborato il piano luce per 9 comuni.

Rubriche

Editoriale

Bombe e bandiere

È più di un mese che nella nostra ridente terra tra i monti non si fa altro che parlare di bandie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Il pensiero lento, profondo e dolce di Alexander Langer

Il tratto che più caratterizza la personalità di Alex Langer – e che più ci manca – è la libertà ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Intrugli, sughi, intingoli, singoli

È di nuovo il momento di fare la cernita delle proposte musicali in formato singolo, sempre in at...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

I confini ed i popoli nella Bassa Atesina

L’invenzione dei confini risale probabilmente all’epoca in cui scomparve il nomadismo dei cacciat...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Hommage per Mary in forma d’arte

Un Hommage per Mary: tredici artisti dedicano la propria opera a Mary de Rachewiltz per i suoi 10...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Stop

I muscoli contano più del cervello. Il cervello fa risparmiare i muscoli. Stop. “Se l’ignoranza f...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Montagna e Castel d’Enna

Montagna è un comune di 1.751 abitanti il cui toponimo è attestato come Montana nel 1215, come Mo...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Alessandro Volta

A riconoscimento della sua grande statura nel campo della fisica, il Comune di Bolzano gli ha ded...

Mostra altri
Scorci del capoluogo