Dopo più di un anno lontane dal campo gara, le ginnaste senior Alessia Paggetti, Noemi Longo e Sofia Pellegrini della società Sportclub Merano, hanno fatto il loro ritorno sui quattro attrezzi nella prima prova serie D di Padova lo scorso 2 aprile. È stata una grande emozione per le atlete, soprattutto perché la preparazione per questa competizione è stata una corsa contro il tempo: tra palestre chiuse, stop imposti dall’alto e quarantene, le ragazze hanno avuto a disposizione solo tre settimane per preparare tutti gli esercizi. Gli allenamenti a casa per mantenere la condizione fisica non sono certamente mancati, ma alla ginnastica artistica questo non basta, necessita prove su prove sugli attrezzi trave, corpo libero, volteggio e parallele. Nonostante ciò, le atlete hanno raggiunto dei risultati strabilianti: 1. posto per Noemi Longo con punti 43.400, 2. Posto per Alessia Paggetti con un totale di 40.400 e 3. posto per Sofia Pellegrini con 39.800. Tre medaglie che sanno tutte d’oro per l’impegno, la determinazione e l’energia che le atlete hanno dedicato raggiungendo un successo più che meritato. Il podio firmato Sportclub è anche opera della loro allenatrice Clio Rossetto, che non si è mai arresa e ha sempre motivato le ragazze incitandole a non mollare mai, soprattutto in un anno complicato come questo. Purtroppo, all’appello mancava la compagna di squadra Anna Höllrigl, che a causa di un infortunio al piede non ha potuto partecipare alla gara. L’atleta è in via di ripresa e sta facendo di tutto per poter confermare la sua presenza alla seconda tappa del campionato, prevista per l’8 maggio a Padova.
La sezione di ginnastica Sportclub dimostra così il suo impegno e la sua passione nel cercare di portare avanti le attività nonostante tutti gli ostacoli a cui deve far fronte. L’ultimo anno tra allenamenti a casa e all’aperto, chiusure e riaperture delle palestre, misure precauzionali da adottare, è stato molto complicato: un continuo “Stop &Go” per le ginnaste agoniste. Il 2021 non ha portato con sé buone notizie e ogni ordinanza veniva attesa con grande ansia e preoccupazione dalle allenatrici, perché si temeva una richiusura delle strutture. Molto spesso i weekend venivano dedicati alla lettura e all’interpretazione delle nuove disposizioni, così da poter organizzare al meglio le settimane successive e le sessioni di allenamento. Dopo il terzo stop di febbraio, l’umore di tutti era sottoterra, ma fortunatamente a marzo le atlete agoniste sono potute risalire sui loro attrezzi. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione degli infermieri Ruth Martintoni e Roberto Filippi, che ogni settimana testano le ginnaste con i tamponi rapidi proprio prima di entrare in palestra.Le atlete meranesi tesserate alla Federazione Ginnastica d’Italia (con 8 anni compiuti), hanno ripreso così a pieno ritmo. Grazie a questi provvedimenti, anche le squadre agoniste delle allieve potranno finalmente fare ritorno in gara con la prima prova del campionato Silver a Bressanone la prossima domenica, a distanza di 14 lunghi mesi dall’ultima competizione.
Ci sono state buone notizie anche per le atlete giovanissime, che da qualche settimana hanno potuto iniziare a riallenarsi all’aperto, dopo quasi cinque mesi di stop. I campi di mele sono diventati nuovi luoghi per svolgere attività sportiva in tutta sicurezza e a renderlo possibile è stata l’allenatrice Lisa Ladurner, nonché caposezione della ginnastica femminile meranese.
Se da una parte la ginnastica Sportclub è molto entusiasta di questa ripartenza, dall’altra è dispiaciuta per l’interruzione di tutti i corsi non agonisti che si sono bloccati a novembre e non hanno più potuto riprendere. Per questo motivo vuole offrire una bellissima e nuova formula di ginnastica per l’estate: La settimana estiva 2021 – Ginnastica artistica & Nuoto. Un’esperienza all’insegna dello sport e del divertimento, dedicato a tutti i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni, che dal 26 al 30 luglio vorranno cimentarsi ingiochi e attività in palestra e in piscina, seguiti da istruttori di nuoto e allenatori di ginnastica artistica specializzati.
Autrice: Chiara Caobelli
Rubriche
Editoriale
Fiducia
Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...