Un’estate di successi e generosità

Attualità | 21/9/2023

L’estate della ginnastica Sportclub Merano è giunta al termine lasciando dietro a sé un sentiero di vittorie e iniziative che hanno reso la stagione estiva un’oasi di successi e soddisfazioni per l’intera società.

Per concludere in bellezza la stagione sportiva, la ginnastica meranese si è presentata al saggio di fine anno con uno spettacolo unico: 450 gli atleti che si sono esibiti in un’atmosfera di gioia, emozione e orgoglio coinvolgendo un pubblico numerosissimo. 19 corsi e 5 squadre di gara hanno illuminato la palestra di Lagundo con esibizioni accurate e scenografiche incantando familiari, amici e appassionati. Quella giornata non è stata solo la celebrazione dell’impegno e del talento di giovani atleti e atlete, ma anche una festa che ha riunito più di 3.000 persone con musica, giochi per bambini, buon cibo e lotteria, il tutto grazie al grande sostegno e aiuto di istruttori e famiglie: un risultato di un’eccezionale comunità sportiva che condivide la grande passione per la ginnastica. 

Questa festa è stata anche l’occasione di raccogliere delle offerte per l’Associazione Apito Paolo Tonucci, un’associazione che promuove progetti socio educativi per bambini e adolescenti in Brasile sostenendo e migliorando le condizioni di vita delle famiglie nella città di Camaçari in Bahia. La sezione di ginnastica di Merano con una donazione ha voluto compiere un gesto di generosità e di impegno sociale per un’associazione che riflette i valori che sono anche alla base dello Sportclub: l’impegno per il benessere sociale, la condivisione e l’importanza di estendere il potenziale dello sport al di là del mero aspetto competitivo. 

Le celebrazioni non si sono fermate al saggio di fine anno. La società di ginnastica artistica ha recentemente lasciato il proprio segno ai campionati nazionali di Rimini. Le gare sono state una vetrina per il talento e l’impegno delle atlete che hanno trionfato con una serie di straordinarie performance. Numerosi ori, argenti e bronzi hanno aggiunto ulteriore prestigio al già brillante palmarès dello Sportclub Merano.

La ginnastica meranese ha sfruttato l’estate anche per diverse collaborazioni, come quella con la sezione nuoto dello Sportclub, organizzando la terza edizione della “settimana estiva ginnastica-nuoto”. Si è trattata di un’esperienza all’insegna del movimento tra giochi e svago in palestra e in piscina, incentivando l’esercizio fisico abbinato al divertimento, il tutto in un contesto bilingue in cui i bambini hanno potuto approcciarsi alle lingue italiano e tedesco. Ma non solo, la settimana dal 23 al 29 luglio lo Sportclub ha accolto nella palestra Savoy la società di ginnastica Artisticamente 2010 di Rovigo in cui collabora l’allenatrice meranese Elena Rossi. Una settimana in cui 9 ginnaste hanno partecipato agli allenamenti usufruendo dell’attrezzatura e in cui ci sono stati interessanti scambi tecnici tra gli allenatori.  

Un momento di unione e crescita è stato anche il collegiale a Fano, una settimana di allenamenti intensivi presso la palestra della società Alma Juventus con allenatori altamente specializzati. Un’esperienza che oltre a perfezionare le abilità tecniche delle ginnaste, promuove ogni anno valori come la collaborazione di squadra, la determinazione, la passione e soprattutto l’amicizia, rafforzando sempre più i legami tra le atlete e le allenatrici: gli ingredienti vincenti per raggiungere vette sempre più alte.

Si conclude così una ricca estate per la ginnastica meranese che tra iniziative coinvolgenti, collaborazioni proficue e vittorie si può ritenere più che soddisfatta. Un successo ancora maggiore considerando di essere l’unica realtà sul territorio altoatesino ad aver raggiunto questi risultati senza disporre di una struttura dedicata. Nonostante le difficoltà, la sezione, con oltre 700 soci, si prepara per una nuova stagione, conscia delle sfide che la aspettano. Le palestre scolastiche diventeranno ancora una volta il luogo degli allenamenti per gli atleti, ma anche il palcoscenico per il montaggio e smontaggio degli attrezzi ogni giorno. Questo sacrificio di tempo ed energie, necessario per sopperire alla mancanza di una struttura fissa, sottolinea la dedizione e la passione che guidano ogni passo la ginnastica meranese. In questo contesto, la sezione Sportclub guarda avanti con speranza di ricevere una maggiore attenzione e supporto nel panorama politico. I numeri e i risultati finora ottenuti dimostrano che questa realtà è meritevole di ulteriori risorse e considerazione.
I successi ottenuti, le sfide superate e il desiderio di una palestra tutta propria creano un quadro di passione e determinazione che non può passare inosservato, ma che soprattutto spinge la ginnastica meranese a guardare il futuro con ancora più grinta e tenacia.

Autrice: Chiara Caobelli

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories