La ginnaste meranesi sul tetto d’Italia

Attualità | 27/7/2023

Si è appena conclusa un’altra edizione di “Ginnastica in Festa”: il campionato di ginnastica artistica più importante dell’anno in cui dal 23 giugno al 2 luglio alla fiera di Rimini hanno partecipato 15.750 ginnaste con oltre 740 società provenienti da tutta Italia. La sezione di ginnastica artistica dello Sportclub Merano ha portato in gara 21 atlete suddivise in quattro categorie, raggiungendo risultati brillanti sia nelle competizioni di squadra, sia in quelle individuali.

Le prime giornate hanno visto impegnate le ginnaste più giovani della categoria Lb Isabella Dorigatti, Amy Reinalter, Gioia Ravanelli, Sara Giugno e Alessia Murtas. Tra le atlete allenate da Lisa Ladurner le tre allieve Asia Berbenni, Stella Da Ronco e Freyja De Vitti dopo la fase di qualifica si sono conquistate la finale nazionale posizionandosi tra le migliori trenta d’Italia. La categoria LC ha interessato le ginnaste Emma Covi e Melissa Geier, che nonostante gli ottimi esercizi, non sono riuscite ad accedere alle finali per poche posizioni. Non ha avuto la stessa sorte Giada Filippi che con un punteggio di 62.650 ha centrato la finale, posizionandosi 24esima. A salire sul gradino più alto del podio invece, aggiudicandosi il titolo di campionessa nazionale, è stata la giovane Carolina Walder.
I giorni successivi sono scese in campo le junior Sophie Arduini, Maximiliane Nestl, Hannah Rainer, Emma Kleon e Noemi Masin, che nonostante le buone prestazioni apprezzate dalla loro allenatrice, non sono riuscite a collezionare abbastanza punti, fermandosi così alle fasi di qualifica. Noemi Masin però, classe 2010, nella prova individuale ha strappato il pass per la finale al volteggio, nella quale con un salto perfetto si è aggiudicata il titolo di campionessa italiana.

A brillare quest’anno sono state le senior nella categoria LE (Eccellenza): le veterane Greta Urru, Anna Höllrigl, Alessia Paggetti e Noemi Longo, dopo anni in cui sfioravano il podio, quest’anno sono salite sul gradino più alto nella gara a squadre, concludendo così una carriera sportiva eccezionale. Le atlete allenate da Clio Rossetto e Alessandra Marabese hanno dimostrato grinta, coraggio e determinazione svolgendo esercizi eccellenti che hanno regalato loro oltre che grandi emozioni, anche l’ultima soddisfazione più grande: l’oro nazionale. Ma non si sono fermate qui e nelle gare individuali Anna Höllrigl e Alessia Paggetti hanno conquistato anche le finali a parallele, posizionandosi in nona e sesta posizione e a trave al quarto e undicesimo posto. Medaglie d’argento invece per Greta Urru alle parallele e per Noemi Longo a corpo libero. L’atleta diciottenne Noemi non si è accontentata e si è guadagnata così anche il titolo di vice campionessa italiana nell’all around.
Un ricchissimo palmares di medaglie per la sezione di ginnastica che porta in alto la regione dell’Alto Adige dimostrando la qualità del lavoro svolto durante questi anni in palestra. Ora però non ci si ferma e gli allenamenti continuano, approfittando del periodo estivo in cui la palestra è già montata risparmiando così tempo ed energie da dedicare allo studio di nuovi esercizi.
Ad agosto invece la squadra agonista sarà impegnata a Fano nel collegiale estivo presso la società Alma Juventus: una settimana di allenamenti in una palestra super attrezzata con tecnici di alto livello per imparare nuovi elementi e perfezionare quelli già appresi. Un’esperienza che le ginnaste dello Sportclub vivono ogni anno con entusiasmo non solo a livello ginnico, ma anche umano trascorrendo giorni in compagnia delle proprie compagne di squadra, lontane da case, tra mare, palestra e puro divertimento.

Chiara Caobelli

Rubriche

Editoriale

Lèggere

A questo numero del nostro giornale trovate allegato un corposo Magazine Cultura. è un dono, così...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Così è (se vi pare). Il passo più lungo della verità

Alcuni anni fa, quando gli organismi diocesani discussero dell’opportunità di avviare una (costos...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Tessa Kai, cantricedella generazione con un C-U-O-R-E

Dopo essere uscita con alcuni alcuni interessanti singoli la giovane cantautrice bolzanina Tessa ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Balconorto

Aceto di legno

L’aceto di legno, noto anche come acido o liquore pirolegnoso, è un liquido scuro dall’odore affu...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Louis Braille

Via Braille in zona produttiva, quartiere Oltrisarco, è dedicata all’inventore del metodo di scri...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Zuppa di vino dell’Alto Adige

Ingredienti Preparazione: circa 25 min.Per 4 personee250 ml brodo di carne100 ml vino bianco100 m...

Mostra altri
#qui_foodstories
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta