In fuga dal nazismo, derubati dallo Stato

Attualità | 13/7/2023

I destini dei singoli possono spesso essere incredibili e le storie che vi si intrecciano assai affascinanti. Questa storia è suddivisa in varie tappe che si snodano dagli anni Trenta del Novecento fino ad oggi con l’arrivo in città di un giornalista americano deciso a cercare le tessere e ricomporre il mosaico della storia della propria famiglia.

Selma Landauer era la figlia del proprietario di una catena di centri commerciali che avevano varie sedi in Baviera, Julius Kaumheimer era un avvocato fiscalista che decise di lasciare la propria professione per entrare in società col suocero. Selma e Julius, sposati dal 1913 avevano quattro figli, Fritz, nato nel 1915, Hans, nato nel 1919, Ruth e Greta, gemelle nate nel 1926. Erano ben inseriti nella società benestante di Monaco di Baviera ma alla pubblicazione delle leggi di Norimberga nel 1935 la loro situazione si fece difficile come quella di migliaia di ebrei tedeschi. Nel 1936 Julius e Selma decisero di lasciare la Germania e nel 1937 approdarono a Merano che appariva un rifugio sicuro. Anche se i Kaumheimer erano una famiglia assimilata, con una frequentazione poco assidua della sinagoga, Julius iscrisse subito l’intera famiglia alla Comunità. Le due gemelle frequentarono la scuola tedesca delle Dame Inglesi, Hans si iscrisse alla scuola di Avviamento professionale in lingua italiana. Le gemelle e Hans portarono rispettivamente la divisa delle piccole italiane e degli avanguardisti, ma l’11 settembre 1938 furono pubblicate su tutte le testate giornalistiche le leggi antiebraiche italiane e per i Kaumheimer anche Merano divenne una potenziale trappola. Decisi ad espatriare il 2 febbraio 1939 ottennero la documentazione necessaria dal Consolato americano di Napoli e si apprestarono alla partenza che il 29 aprile li avrebbe visti salire sulla Zaandam diretta a New York. Inaspettatamente però una parte del loro bagaglio fu requisito dalla polizia doganale italiana. Di cosa si trattava? Per anni Julius aveva collezionato statuette di porcellana settecentesca di Meissen i pezzi erano 69 di varia grandezza. Orgoglioso ne aveva parlato al Sovrintendente alle Belle Arti della provincia di Bolzano e Trento Antonio Rusconi (1939 – 1949) da poco entrato in carica al posto di Giuseppe Gerola (1918 -1938). Egli decise di avvisare le dogane e far requisire la collezione che poco tempo dopo fu esposta nelle sale del Castello del Buon Consiglio. I Kaumheimer si imbarcarono verso quella terra che forse avrebbe potuto garantire loro libertà e soprattutto pari dignità, lasciandosi dietro le spalle il passato, l’agiatezza e la collezione di porcellana. Giunti a New York cambiarono il proprio cognome in Kay e iniziarono una nuova vita e imparando una nuova. Anni dopo, il dottor Federico Steinhaus, Presidente per molti anni della Comunità ebraica meranese, lottò per decenni affinché questo vero e proprio furto fosse restituito ai legittimi proprietari. Ci riuscì nel 2001 quando la Provincia Autonoma di Trento con deliberazione della Giunta n. 2563 del 5 ottobre 2001 restituì le porcellane a Hans e Greta Kay cittadini americani.

Il dettaglio

Robert Kay, giornalista e scrittore è in viaggio da due mesi, ha ripercorso l’Italia da Nord a sud seguendo il diario del proprio padre Hans, Giovanni, John Kaumheimer/Kay ufficiale addetto alla popolazione dell’esercito americano. Ha con se le foto di famiglia e i documenti e cerca di mettere insieme tutti i frammenti per dar vita ad un libro sulla storia di suo padre. A Merano ha cercato l’ultima residenza del padre e dei nonni, l’ha trovata in via Verdi e in Archivio ha cercato i documenti che era possibile reperire. Ha forografato quello che fu l’edificio scolastico del padre e delle zie. Ora attendiamo il suo libro.

Autrice: Rosanna Pruccoli

Rubriche

Editoriale

Alzheimer

Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer e a mio avviso è molto significati...

Mostra altri
Editoriale
La Città Digitale

L’importanza degli studi sull’etica digitale

Nelle ultime due puntate della nostra rubrica abbiamo parlato con il professor Marco Montali del ...

Mostra altri
La Città Digitale
Senza Confini

Un grazie al prete in miniera, con la valigia in mano

Il 23 settembre ricorrono i trent’anni della scomparsa di don Giorgio Cristofolini. Lo ricordiamo...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La strada dedicata a Romano Guardini

Nel triangolo tra via Claudia Augusta, via Roma, viale Trento, vi è una via minore, via Romano Gu...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

L’uomo dietro i cursori: Fabrizio Dall’Oca

Il volto sornione contornato da una barba bionda e un sorriso nascosto da baffi e occhiali di Fab...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Insalata di quinoa

INGREDIENTI 200 gr quinoa300 gr pomodori1 gambo sedano1 carota2 zucchine150 gr fagiolini lessati2...

Mostra altri
#qui_foodstories
La satira

Re Laurino

Nonostante fosse stata comunicata un’ipotetica limitazione dei generi musicali, Laurino, re dei n...

Mostra altri
La satira
Balconorto

Estranei #2

Vi propongo le parole di Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo documentarista d...

Mostra altri
Balconorto