Obiettivo Italia: anche Merano partecipa

Attualità | 18/5/2023

Sono stati ben 82 i cittadini volontari che nel fine settimana del 6 e 7 maggio sono stati ritratti dai professionisti del FotoClub Immagine Merano Bfi nell’ambito del progetto Obiettivo Italia – Censimento Fotografico organizzato in tutta la Penisola. Gli scatti dedicati a questi 82 meranesi saranno esposti a Torino alle Gallerie d’Italia a partire dall’8 dicembre.

Il compito non era facilissimo, eppure i fotografi meranesi sono riusciti a riscuotere un buon successo in termine di adesioni. Il Fotoclub ha partecipato al nuovo progetto fotografico collettivo nazionale organizzato da Fiaf, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica in occasione del 75° anno di attività. In contemporanea con gli oltre 550 Circoli Fotografici affiliati Fiaf, è stato allestito un set fotografico presso la sede in Via Vigneti 3 a Merano per raccogliere i ritratti degli Italiani e realizzare così il più ampio affresco corale della popolazione nazionale. 

Ogni cittadino è stato fotografato secondo uno schema iterato con metodo e rigore: inquadratura frontale, profondità di campo ridotta e ambientazione essenziale, affinché, in assenza di altre distrazioni visive, ciascun soggetto possa essere collocato con precisione nel tessuto sociale, diventando un tassello del mosaico finale.

L’ampio corpus di immagini che saranno raccolte, intatti, fornirà un ritratto dell’odierna società italiana e della sua composizione, con preziosi risvolti culturali, sociali e di costume.

“L’idea della Federazione è che la fotografia sia principalmente un fatto sociale, un eccellente strumento per raccontare la contemporaneità dove tutti siano protagonisti, come fruitori ma anche come parte integrante della rappresentazione – ha dichiarato Roberto Rossi, presidente Fiaf – Per questo, per festeggiare i 75 anni della nostra storia, con Obiettivo Italia vogliamo restituire alla collettività un mosaico fotografico della popolazione residente in Italia oggi realizzato da tutti noi, con decine di migliaia di volti per guardarci allo specchio come Paese, grazie alla Fotografia”.

Autore: Luca Masiello

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo