Scoprire l’arte passeggiando

Attualità | 18/5/2023

Torna, dal 25 maggio al 4 giugno, LanaLive, l’appuntamento con l’arte nel paese ddel Burgraviato. Il titolo di questa edizione è “Walking Connections”: durante alcune passeggiate ed escursioni attraverso Lana si creerà una rete che unisce e intreccia il territorio e le persone. Una serie di tour inaspettati, sconosciuti e sorprendenti consentirà ad artisti di diverse discipline e vari esperti di incontrarsi con i residenti e tessere connessioni.

La manifestazione nel suo complesso disegnerà una rete di punti di riferimento e intuizioni, che non solo arricchiranno Lana, ma daranno una visione di come una società può essere unita con mezzi culturali, oggi e in futuro. La mostra “Tales of the Future” inaugurerà LanaLive giovedì 25 maggio dalle 19: l’esposizione, curata da Sofia Margesin e Angela Zittel presso il magazzino frutticolo Rudolf Margesin (via Schnatterpeck 15) a Lana di Sotto, costruisce un ponte tra Berlino e l’Alto Adige e porta a Lana installazioni sperimentali e opere d’arte che si confrontano con le forme del continuo avanzamento della tecnologia e il loro impatto sulla convivenza.

L’emozionante relazione tra uomo e macchina sarà presentata in un vecchio magazzino frutticolo attraverso installazioni, opere generate dall’intelligenza artificiale, video e fotografie. Gli artisti espositori sono Ugne Agrypnia, Anastasya Cherepanova, Damian Pfattner, Nikita Nikitin, Marlon Nicolaisen, Johannes Lex, Simon Perathoner, Leevke Succow e Johannes Thiel. La mostra è aperta tutti i giorni fino a domenica 28 maggio, dalle ore 16 alle 20. Il discorso d’inaugurazione sarà tenuto da Jörg Zemmler.

Venerdì 26 maggio, con partenza alle 17 dalla biblioteca civica Kultur. Lana, si terrà un’escursione artistica alla mostra Kunst aus der Kiste, allestita da [kunstwerk] krastal e LanaArt a Lana di Sopra, Lana di Mezzo e Lana di Sotto. Il tour si concluderà alle 19.30 al Museo altoatesino della Frutticoltura, dove l’artista milanese Enzo Umbaca presenterà i risultati della ricerca iniziata lo scorso anno nell’ambito del progetto Abrufen e li consegnerà all’Archiv.Lana durante una performance.

UN ESPERIMENTO

Sabato 27 maggio alle 14.30, Schnitzeljagd – jagt Schnitzel di Annika Terwey inviterà a un esperimento artistico-sociale lontano dagli spazi artificiali del Web e attraverso Lana, dove nuove persone incontrano vecchi sconosciuti e intraprendono insieme un viaggio di scoperta. Lungo il percorso i partecipanti avranno la possibilità di raccogliere impressioni, sapori e idee diverse: dalla cultura alla cucina al dialogo. 

Domenica 28 maggio, dalle ore 18, presso il Bach- und Gerengut (di fronte al magazzino frutticolo Rudolf Margesin) si concluderà il primo fine settimana di LanaLive con il finissage della mostra “Tales of the Future”, uno speed dating informale, una performance di Silvia Morandi e un concerto della band berlinese “niuee”. I musicisti creeranno paesaggi sonori coinvolgenti e meditativi che fondono ad arte campionamenti, strumenti e voce. 

Lunedì 29 maggio, alle ore 19, LanaLive farà tappa a Bolzano per la Bolzanism Walk Manhattan, un avvincente tour teatrale che permetterà di vivere in prima persona la storia e le persone del quartiere Don Bosco. 

IL PONTE MELODICO

Venerdì 2 giugno alle ore 18 il giovane artista Jonathan Zwießler, laureato alla Facoltà di Arti e Design della Libera Università di Bolzano, trasformerà il vecchio ponte della ferrovia Lana Postal in un punto d’incontro simbolico con con il suo melody of encounters. Il ponte stesso diventerà un grande strumento musicale e chi lo attraverserà musicista: un’esperienza suggestiva, sospesi sull’acqua, in un paesaggio sonoro autogenerato. Punto d’incontro alle ore 18 è la stazione di Lana-Postal.

L’installazione è preceduta da un laboratorio condiviso, durante il quale i visitatori trasformeranno vari oggetti in strumenti e li utilizzeranno per suonare sul ponte. Gli oggetti che solitamente appartengo allo spazio privato incontreranno in uno spazio, che è pubblico, l’architettura del ponte. Questa nuova relazione si rifletterà in una registrazione intitolata “melody of encounters”. Inizio alle 16.

Sabato 3 giugno, con il titolo “From A to P”, si svolgerà una giornata escursionistica curata dalla guida Markus Breitenberger in collaborazione con il Comitato per l’educazione permanente di Lana e di Lagundo. Il ritrovo per l’escursione è previsto alle ore 9 presso la stazione di Rablà. Con la funivia Aschbach si salirà in quota e, dopo una visita alla vecchia scuola di Rio Lagundo, ora adibita a centro educativo “werkSTOTTschual”, l’escursione proseguirà con l’accompagnamento musicale dei Pasui (Johanna Springeth, Barbara Grimm e Volker Klotz) attraverso il Monte San Vigilio (picnic dallo zaino) fino alla stazione di monte della ormai dismessa funivia Pavicolo, dove l’artista Maria Walcher presenterà un’installazione. “From A to P” non sarà solo un’escursione sul Monte San Vigilio, ma anche un collegamento tra due funivie: una è di nuova costruzione, di design moderno e molto utilizzata, la seconda, invece, ha improvvisamente cessato la sua attività dopo più di 50 anni di servizio e si mostra oggi come sorta di monumento all’antimobilità. Dopodiché si scenderà alla locanda Forsthof per prendere l’autobus di linea fino a Lana. Ai partecipanti si chiede di portare con sé scarpe buone, abbigliamento resistente alle intemperie, pranzo al sacco.

La sera dello stesso giorno alle ore 21, la banda cittadina Bürgerkapelle Lana e il coro femminile Raindrops si “connetteranno” per dare vita ad una “opera d’arte totale” arrangiata da Ivan Marini con rock, pop, gospel e blues di Elvis Presley. L’intera la comunità è invitata.

IL GRAN FINALE

LanaLive si concluderà domenica 4 giugno con “Il sogno del cammino”, un incontro con successiva escursione alla Dria al Fos con l’autore dell’omonimo libro, Antonio Moresco. Il ritrovo è previsto alle ore 11 presso il Bar Ai Laghetti di Ruffrè-Mendola. L’evento si svolgerà in collaborazione con CRATere.

La partecipazione agli eventi è gratuita; per adesioni: info@lanalive.it

Autore: Luca Masiello

Rubriche

Editoriale

Salari nel settore privato

Tra il 2018 e il 2023, i salari nominali nel settore privato altoatesino sono aumentati dell’11,8...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Vivere insieme è meglio. La Giornata dell’Autonomia

Il 5 settembre si celebra la Giornata dell’Autonomia. Solo un rito di poco interesse riferito a u...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Il mosaico sonoro dei Color Colectif

“Ma come? I Color Colectif?”, diranno quelli tra voi che seguono con più assiduità le vicende mus...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Massimiliano I e il cuore dell’Impero

Dopo l’epoca di Margarethe Maultasch, il Tirolo conobbe per oltre un secolo un’esistenza relativa...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Arthur Eisenkeil, un imprenditore fra design e accoglienz...

Lo scorso maggio e stata inaugurata una nuova statua della serie MenschenBilder / FigureUmane, la...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

Georg Tappeiner

Georg Tappeiner – meranese, classe 1964, fotografo pubblicitario di automobili dal 1985 al ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

Un castello a guardia della Val d’Adige

La fine estate e l’autunno sono l’ideale per la visita di Salorno e del suo castello: nel centro ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Amedeo Avogadro

Tra le vie dedicate a scienziati, come Galileo Galilei, vi è, per dar risalto al grande contribut...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Testina di vitello con pomodoro

Ingredienti Preparazione: circa 25 minutiPer 4 persone 500 gr testina di vitello lessata (dal mac...

Mostra altri
#qui_foodstories