Prima guerra mondiale: il poeta ebreo Hugo Zuckermann fra i caduti meranesi

Attualità | 4/5/2023

Avvocato, poeta, sionista, Hugo Zucckermann scrisse fra l’altro l’“Österreichisches Reiterlied” che, per ironia della sorte, fu musicata da Franz Lehar e cantata molti anni dopo dagli ignari membri della Hitlerjugend. Morì sul fronte russo e la moglie, incapace di reggere al dolore, si suicidò sulla sua tomba.

Alla vigilia della Prima guerra mondiale il gruppo ebraico che faceva capo alla sinagoga di Merano era composto da 114 capifamiglia per un totale di 270 persone. Fra loro, vi erano venti medici, sei albergatori, ventuno commercianti. In città potevano contare su tutta una serie di infrastrutture necessarie alla vita religiosa come il cimitero, il sanatorio per i non abbienti e la sinagoga, che erano state via via create grazie alla generosità dei correligionari. In questi anni a Merano viveva anche Hugo Zuckermann, un giovane boemo che aveva da poco compiuto i propri studi a Vienna e aveva scelto la città sul Passirio per iniziare la propria carriera professionale. Sposò una giovane non ebrea, Ida, che si rivelò la compagna ideale, capace di condividere tanto gli aspetti religiosi che il sionismo.  Nel mondo ebraico, Hugo Zuckermann, è considerato uno fra i più importanti poeti sionisti, mentre per gli esperti della cultura mitteleuropea egli è l’autore della popolare Österreichisches Reiterlied, che, musicata da Franz Lehar divenne famosa durante la Prima guerra mondiale e, anni dopo, anni dopo, sarebbe stata cantata dalla Hitlerjugend. 

Scrisse numerose poesie di tematica ebraica e fu uno dei più appassionati traduttori della poesia yiddish. Quando la guerra iniziò. Hugo Zuckermann, come capitano della Riserva nell’imperial-regio esercito, fu fra i primi ad essere richiamato e nell’autunno 1914 venne a trovarsi sul fronte russo.  Era stato nominato comandante della III Compagnia di fanteria della Milizia territoriale (k.k. Landwehr-Infanterie), Proprio nel giorno di Channuckà (la festa delle luci che cade in dicembre), nel giorno cioè della vittoria dei Maccabei sui Greci invasori, alla redazione dello “Jüdische Zeitung” giunse, quasi illeggibile, il suo ultimo messaggio, la sua ultima poesia, intitolata Makkabäer 5675 (il 5675 nel calendario ebraico corrisponde al 1915). Durante l’assalto sferrato dall’esercito austroungarico sull’altura di Dania nei Carpazi egli riportò ferite gravissime e, trasportato ad Eger, vi morì il 23 dicembre 1914. L’amatissima moglie Ida non resse al dolore e si suicidò sulla sua tomba. Il sacrificio del trentatreenne Zuckermann per la patria gli procurò una croce al merito di terza classe e oggi il suo nome compare sulla lastra marmorea nella chiesa cimiteriale di Merano insieme a quello di altri caduti meranesi.

Autrice: Rosanna Pruccoli

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories