Due fratelli di nuovo in cucina negli States

Attualità | 6/10/2022

Luigi e Paolo Cavallaro, due fratelli e una grande passione in comune: la cucina. Un amore che – partito dai banchi dell’istituto Cesare Ritz degli anni Ottanta – è stato nuovamente celebrato Oltreoceano, negli Stati Uniti, dove Luigi si è trasferito oltre trent’anni fa e dove oggi è titolare di una trattoria. è a Tampa, in Florida, che sono andate in scena le “Big Night fratelli Cavallaro”, quattro serate di gourmet “meranese”, al sapore di… famiglia.

// Di Luca Masiello

L’ultima volta che avevano cucinato insieme era 33 anni fa, quando Luigi e Paolo Cavallaro lavoravano in un ristorante sul lago di Garda. Entrambi avevano frequentato la scuola Cesare Ritz di Merano tra gli anni 1978 e 1984, e tutti e due successivamente hanno lavorato stagionalmente in alberghi Italiani, di Merano, della val  Gardena, della riviera romagnola e poi in Francia e Germania. Tornati in Italia Luigi ed il suo amico Andrea hanno aperto un ristorante a Malcesine, ma nel 1990 dopo una vacanza negli Stati Uniti Luigi decise che lì sarebbe stato il suo futuro; e così si trasferì a Denver, in Colorado, e Paolo prese il suo posto in cucina.  

Divisi dal “sogno americano”

Col passare degli anni Luigi ha prima lavorato in ristoranti a Denver; poi si è trasferito in Florida ed ha fondato la “Luigi’s Catering”, lavorando per centinaia di eventi di tutti i tipi. 
Paolo invece, una volta tornato dalla Germania, è rimasto a Bolzano, dove tutt’oggi vive e lavora per le scuole della Provincia e per un’agenzia di catering. Entrambi sono membri della Federazione Italiana Cuochi da diversi anni, ed entrambi hanno conseguito il “Collegium Cocorum”: Paolo nel 2017 e Luigi nel 2019.

“Da pasquale” in onore di papà

Luigi nel 2012 decide di aprire un locale, lo trova e lo chiama “Trattoria Pasquale”, un po’ perché in zona c’era già un “ristorante Luigi”, ma soprattutto perché Pasquale è il nome del papà dei due fratelli. L’esercizio ha preso subito piede, tanto che il 7 marzo scorso la “Trattoria Pasquale” è stata votata per la seconda volta di fila come miglior ristorante Italiano nella Tampa Bay.
In Florida Luigi non ha portato solo la gioia e il piacere di mangiare bene, ma anche quella capacità (tutta italiana) di far sentire sempre il cliente un ospite gradito. Non è raro vederlo fra i tavoli con la chitarra in mano, fermandosi anche solo per un saluto, due chiacchiere  o per bere un bicchiere di vino con gli ospiti. 

La reunion tricolore

Cosa manca a questo idillio?
Il fratello.
Così, durante l’estate appena trascorsa, Paolo e sua figlia Sonia (che ha raccolto il talento di famiglia, lavora come receptionist ed è anche un ottimo commis di cucina) hanno lasciato Bolzano e preso un aereo, raggiungendo Luigi all’ombra delle palme della Florida. Insieme hanno programmato un evento, chiamato “Big Night fratelli Cavallaro”, e preparando per quattro serate un menu di ben otto portate. 

Un progetto per il futuro

Quelle quattro serate sono state un grande successo, applaudite dai tanti clienti, che hanno fatto la fila per poter partecipare, ma soprattutto sono state condite dal migliore degli aromi: l’amore, per il proprio mestiere e per la famiglia. La vacanza americana si è poi conclusa, Paolo e Sonia sono tornati a Bolzano, e questa esperienza ha portato loro a prendere una decisione importante: il prossimo anno l’evento verrà bissato. Chissà che la “Big night” non possa diventare una tradizione, e che possa magari riportare Luigi a Merano per un’iniziativa simile.

Autore: Luca Masiello

Rubriche

Editoriale

Senza confini

Sono ormai più di 7 anni che sul nostro giornale trovate uno spazio di riflessione che cerca di a...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Nulla è scontato. E la forza sta nelle differenze

Quando si esce dalla stazione centrale di Vienna, la prima piazza che si attraversa è dedicata al...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Un autunno con pochi, ma sugosi, intingoli

Un po’ come nel mondo della ristorazione, che tra fine ottobre e i mercatini di Natale se ne va i...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il vescovo che sfidò i conti del Tirolo

Uno dei personaggi più importanti – e nello stesso tempo più dimenticati – della nostra storia re...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Friedrich Wasmann: un pittore amburghese a Merano 

Qualche anno prima che Merano diventasse città di cura e si dotasse di tutte le strutture necessa...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
#qui_foodstories

La torta di mele

INGREDIENTI 4 mele Golden 250 gr di farina 00 250 gr di burro semi fuso  150 gr di zucchero&...

Mostra altri
#qui_foodstories
Balconorto

Giornate europee dei Cortinari 2025

Dal 19 al 25 ottobre si è svolto in Spagna a Jaca, a 818 m s.l.m., capoluogo della comarca di La ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada di Oltrisarco dedicata alla memoria di Francesc...

Nel quartiere Oltrisarco, da via Roma si raggiunge, a sinistra della ferrovia, una via minore, de...

Mostra altri
Scorci del capoluogo