Essere alto e… Corto!

QuiIntervista | 16/10/2025

Qui Intervista a Giulio Righele, cinquantenne, è laureato in sociologia. È stato ginnasta, poi tuffatore quindi giudice di tuffi e vicepresidente della Società Ginnastica Atesina, responsabile dei giudici della Federnuoto altoatesina. Già presidente della circoscrizione Gries e consigliere comunale, oggi è “solo” un funzionario dell’Agenzia delle Entrate, impegnato a educare due bimbi.

La cosa di me che mi piace di più.

Non mi prendo mai troppo sul serio.

Il mio principale difetto.

Ho tanti difetti: sono irascibile, pignolo, arrogante…

Il mio momento più felice.

Quando sono nati i miei figli.

Da bambino sognavo di diventare…

Corto Maltese, gentiluomo di fortuna.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Surfare in una pipeline.

La mia occupazione preferita.

Giocare.

Il luogo dove vorrei vivere.

Alle Hawaii. 

Il mio piatto preferito.

Qualsiasi tipo di pasta.

Non sopporto…

La mancanza di rispetto.

Per un giorno vorrei essere…

Alto.

Nel mio frigorifero non manca mai…

Una birra da bere con gli amici.

Se fossi un animale sarei…

Una scimmia.

L’ultima volta che ho perso la calma.

Qualche sera fa. 

Tre aggettivi per definirmi.

Gentile. Sintetico.

La prima cosa che faccio al mattino.

Porto il caffè a mia moglie.

Il mio film preferito.

The Blues Brothers.

I miei attori preferiti.

Gary Oldman, Christian Bale.

Il superpotere che vorrei avere.

La pazienza.

Il mio sogno ricorrente.

Volare, ça va sans dire.

La disgrazia più grande.

La guerra.

Il mio ultimo acquisto.

Un paio di jeans. 

Cosa apprezzo di più del luogo in cui vivo?

Le passeggiate del Talvera e le montagne intorno alla città.

Amo il mio lavoro perché…

Lavoro per la collettività, non mi annoio, ho colleghe e colleghi in gamba in tutta Italia.

Il mio motto.

Happiness is a state of mind.

Il mio primo ricordo.

La maestra della scuola materna (si chiamava ancora così) che mi salva la vita impedendo di soffocarmi.

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo