Pilota spaziale

QuiIntervista | 4/9/2025

All’età di 8 anni nel 1967 si è esibito per la prima volta cantando in pubblico. Da quel momento non ha più smesso di cantare, collaborando con sua sorella Lucia e facendo parte dei cori Lurino, Vocalists Le Pleiadi e Note di Classe. 

La cosa di me che mi piace di più.

La passione per il canto corale.

Il mio principale difetto.

A volte me la prendo troppo anche per delle boiate. 

Il mio momento più felice.

Ricevere degli applausi dopo aver cantato.

Da bambino sognavo di diventare.

Pilota spaziale.

Il luogo dove vorrei vivere.

Un altro pianeta, madre terra purtroppo è messa maluccio, colpa nostra.

Il mio piatto preferito.

Melanzane alla parmigiana. 

Non sopporto…

L’arroganza.

Nel mio frigorifero non manca mai…

La verdura.

Se fossi un animale sarei…

Una giraffa.

L’ultima volta che ho perso la calma.

Per il comportamento scorrettissimo di un automobilista.

Il mio attore preferito.

Denzel Washington.

Il mio ultimo acquisto.

Un bel divano.

Cosa apprezzo di più del luogo in cui vivo.

I miei carissimi Amici.

Amo il mio lavoro perché…

Sono in pensione, uno splendido lavoro.

La persona che ammiro di più.

Una donna che da sola ha tirato su il proprio figlio.

L’ultima volta che ho pianto.

Guardando un film… succede!

Il mio motto.

Chi dorme non piglia pesci ma… almeno dorme.

la massima stravaganza della mia vita.

La crema contorno occhi, eh sì, tendo una certa…

L’oggetto a cui sono più legato.

La mia moto.

Del mio aspetto non mi piacciono…

I chilozzi in eccesso, ma ci sto lavorando.

La mia maggiore paura.

Una meteora.

Il mio primo ricordo.

Il cancello che riuscivo a scalare a 3 anni per scappare in strada a giocare in Via Vercelli a Bolzano.

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo