Che perduri la tranquillità

QuiIntervista | 24/7/2025

Coltiva la passione della fotografia da quando, quattordicenne, girava per la bella Firenze, dov’era ospite degli zii. Ama fotografare le cose che lo colpiscono e quindi dà spazio al paesaggio, alla natura, alla macro, alla foto d’azione ai concerti musicali. Lo fa dapprima col bianco/nero, e poi col colore, visto che la natura per fortuna ce li fa percepire. Ha avuto modo di conoscere molti musicisti e sportivi anche a livello internazionale, alcuni di loro diventati amici.

La cosa di me che mi piace di più.

La tenacia. 

Il mio principale difetto.

A volte divento caparbio. 

Il mio momento più felice.

Sono più di uno! La nascita delle mie tre figlie, del nipotino e l’attesa per l’arrivo di una nipotina.

Da bambino sognavo di diventare…

Astronauta. 

Il luogo dove vorrei vivere.

Sono già in un paradiso… 

Il mio piatto preferito.

Il pesce. 

Non sopporto…

La maleducazione. 

Per un giorno vorrei essere…

Un gabbiano, per vedere il mondo da un’altra prospettiva. 

Nel mio frigorifero non mancano mai….

Le olive. 

Sono stato orgoglioso di me stesso quella volta che…

Sbagliando mi sono poi rimesso in gioco ripartendo da zero. 

La prima cosa che faccio al mattino.

Mi pettino, anzi più che altro li cerco… 

Il superpotere che vorrei avere.

Calmare la cattiveria nel mondo, prima che degeneri. 

Il mio sogno ricorrente.

Che perduri la tranquillità. 

Il mio ultimo acquisto.

Un impianto stereo.

Cosa apprezzo di più nel luogo in cui vivo..

L’integrazione culturale.

Amo il mio lavoro perché…

Sono libero di organizzarmi e sono sempre a contatto con le persone. 

La persona che ammiro di più.

Quella che non ha i miei difetti. 

Il mio motto.

Guardare sempre il bicchiere mezzo pieno.

La massima stravaganza della mia vita.

Scendere dall’auto per fotografare un leone in primo piano.

La mia maggiore paura.

Il ripetersi delle cose fino alla monotonia.

Il mio colore preferito.

Il bianco.

Il mio primo ricordo.

In piedi tra le gambe del papà sulla Vespa.

Rubriche

Editoriale

Cogliere l’attimo

Quest’estate sta portando dei cambiamenti, in gran parte obbligati. Molti sono coloro che, se rie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Nomi plurilingui. Segno dell’accettazione dell’Altro

Il fatto che la toponomastica sia un campo di battaglia, ormai da molti decenni, si può spiegare ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Singoli, non tormentoni estivi

L’estate musicale bolzanina ha visto i propri figli particolarmente attivi e prolifici, a partire...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dai Walchen ai Welschen lungo l’Adige

Le grandi trasformazioni dell’Alto Medioevo portarono, tra il V e l’VIII secolo, a una ridefinizi...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Bruno Jori: un cineasta a Merano nelle parole di Antonio ...

È attraverso le parole di Antonio Manfredi che affiorano i contorni di un ritratto culturale e um...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Frontolisi

Quando si leggerà questa puntata l’alta pressione subsahariana sarà già acqua passata, eppure per...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Corces e le sue chiese

La Val Venosta nasconde mille angoli da scoprire ed è quindi consigliabile in ogni stagione, con ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata ad Antonio Rosmini

Da ponte Talvera, provenendo da piazza Vittoria,  si accede a destra in via Antonio Rosmini. Nato...

Mostra altri
Scorci del capoluogo