Con la salsedine addosso

QuiIntervista | 26/6/2025

Qui Intervista a Maria Lo Russo, classe ‘75, che vive a Bolzano e coordina il centro di cultura giovanile Vintola 18 dal 1999. Pedagogista, amante del mare, dell’arte e dello sport, alterna con equilibrio il bisogno di solitudine rigenerante al piacere di condividere tempo e passione con gli affetti più cari. Crede nell’educazione come forza vitale e trasformativa. Vive con intensità, decide con coraggio, agisce con cuore.

La cosa di me che mi piace di più.

Il mio entusiasmo per la vita. 

Il mio principale difetto.                         

L’orgoglio.

Il mio momento più felice.

La nascita dei miei nipoti.

Da bambina sognavo di diventare…

Una hostess.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.

Nuotare con i delfini.

La mia occupazione preferita.

Coordinare e creare.

Il luogo dove vorrei vivere.

In riva al mare, sempre.

Il mio piatto preferito.

La pasta fatta in casa.

Non sopporto…

Invidia e superficialità.

Per un giorno mi piacerebbe essere…

Sindaco.

Nel mio frigorifero non mancano mai…

Banane e yoghurt.

Se fossi un animale sarei…

Una cagnolina gioiosa.

Sono stata orgogliosa di me quella volta che…

Quando ho attraversato lo stretto di Messina a nuoto.

Dove mi vedo fra dieci anni.

In costume, con la salsedine addosso.

Tre aggettivi per definirmi.

Appassionata, ironica, testarda.

La prima cosa che faccio al mattino.

Accarezzare il cane prima di bere il caffè. 

Il mio film preferito.

Pulp fiction.

Il superpotere che vorrei avere.

Il dono dell’ubiquità, grazie.

La disgrazia più grande.

La morte prematura dei miei cugini.

Il mio ultimo acquisto.

Scarpe altissime… bellissime.

L’errore che non rifarei.

Fidarmi del silenzio di chi avrebbe dovuto parlare.

Il mio motto.

Non prendere nulla troppo sul serio. Nemmeno questo.

L’oggetto a cui sono più legata.

Un quadro di famiglia.

Del mio aspetto non mi piace…

L’alluce.

La mia maggiore paura.

Spegnermi.

Il mio primo ricordo.

Un’insegna luminosa sul tetto della mia casa.

Rubriche

Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Editoriale

Insegnanti

L’anno scolastico 2025-2026 si è aperto con un’inedita agitazione da parte degli insegnanti che i...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

(In)formare coscienze capaci di scelte consapevoli

Ricorre in questi giorni la memoria di Josef Mayr-Nusser, che la Chiesa cattolica ha proclamato b...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Il blues del Trinciato Forte, sapido e robusto come il ta...

C’era una volta il Trinciato Forte, una band dalle connotazioni ben precise, nata all’estrema per...

Mostra altri
La Scena Musicale

Un treno diretto da Merano a San Pietroburgo

Il trend positivo dell’afflusso turistico nelle zone di cura e villeggiatura dell’Antico Tirolo c...

Mostra altri

Le misteriose buche di ghiaccio di Ganda

Ai piedi della Mendola, tra Appiano e Caldaro, si estende il Monte Ganda, un rilievo apparentemen...

Mostra altri
Invito alla scoperta

La residenza Kreit ad Appiano

Isolata e dominante su un mare di vigneti, non troppo discosta dal centro del paese, la residenza...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata ai Tre Santi. Chi erano?

Nel quartiere Gries-S. Quirino vi è,  tra le vie Duca d’Aosta e Penegal, via Tre Santi. Chi erano...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Tagliatelle al sangue con formaggio grigio

Ingredienti Preparazione:circa 50 minuti Per 4 persone100 g farina di segale200 g farina di frume...

Mostra altri
#qui_foodstories