Dalla parte dei giovani

QuiIntervista | 1/5/2025

Dagi Fuchsberger ha a cuore il futuro dei bambini e dei ragazzi e, per questo, dal 2014 è attiva nell’ambito giovanile, prevalentemente nei centri giovani. È parte del consiglio pastorale parrocchiale di Maia Bassa, balla nel gruppo di danza popolare di Scena ed è volontaria da molti anni nel gruppo Jungschar di Maia Alta, dove ricopre il ruolo di tesoriera. Mamma di due bambini, ama viaggiare in camper, andare al lago, sciare e giocare a pallavolo. Appassionata di carnevale e di travestimenti, è una persona vivace, sincera e sempre pronta a dare una mano. Non riesce a stare ferma a casa: è facile vederla spedita in giro con la sua bicicletta e il piccolo carretto per i suoi bambini.

La cosa di me che mi piace di più.
La mia spontaneità.Il mio principale difetto.

A volte sono un po’ smemorata.Il mio momento più felice.
L’uscita dall’ospedale dopo la nascita dei miei due figli.

Da bambina sognavo di…
Vivere in un maneggio.

La mia occupazione preferita.
Fare colazione, nuotare e stare sdraiata al sole.

Il luogo dove vorrei vivere.
Al mare.

Il mio piatto preferito.
Marillenknödel, pizza e pasta.

Non sopporto…
I saputelli.

Per un giorno vorresti essere…
Un’astronauta.

Nel mio frigorifero non mancano mai…
Latte, burro e speck.

Dove mi vedo fra dieci anni.
Molto in giro come mamma di due adolescenti.

Tre aggettivi per definirmi.
Flessibile, positiva, spontanea.

Il mio film preferito.
Il Re Leone.

La mia attrice preferita.
Emma Watson.

Il superpotere che vorrei avere.
Raddoppiare il numero di ore in un giorno.


Cosa apprezzo di più del luogo in cui vivo?
Il cibo e il paesaggio.

La persona che ammiro di più.
Sono alcune persone della mia famiglia…

Il mio motto.
“Non esiste che non si possa fare.”

L’oggetto a cui sono più legata.
Album fotografici.

La mia maggiore paura.
Ragni e serpenti.

Autore: Marco Valente

Rubriche

Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Editoriale

Insegnanti

L’anno scolastico 2025-2026 si è aperto con un’inedita agitazione da parte degli insegnanti che i...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

(In)formare coscienze capaci di scelte consapevoli

Ricorre in questi giorni la memoria di Josef Mayr-Nusser, che la Chiesa cattolica ha proclamato b...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Il blues del Trinciato Forte, sapido e robusto come il ta...

C’era una volta il Trinciato Forte, una band dalle connotazioni ben precise, nata all’estrema per...

Mostra altri
La Scena Musicale

Un treno diretto da Merano a San Pietroburgo

Il trend positivo dell’afflusso turistico nelle zone di cura e villeggiatura dell’Antico Tirolo c...

Mostra altri

Le misteriose buche di ghiaccio di Ganda

Ai piedi della Mendola, tra Appiano e Caldaro, si estende il Monte Ganda, un rilievo apparentemen...

Mostra altri
Invito alla scoperta

La residenza Kreit ad Appiano

Isolata e dominante su un mare di vigneti, non troppo discosta dal centro del paese, la residenza...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata ai Tre Santi. Chi erano?

Nel quartiere Gries-S. Quirino vi è,  tra le vie Duca d’Aosta e Penegal, via Tre Santi. Chi erano...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Tagliatelle al sangue con formaggio grigio

Ingredienti Preparazione:circa 50 minuti Per 4 persone100 g farina di segale200 g farina di frume...

Mostra altri
#qui_foodstories