L’arte e la buona cucina

QuiIntervista | 6/2/2025

Paolo “Toldo” Quaresima, meranese fino al midollo dal 1962, scout, maturità classica al liceo “Giosuè Carducci” di Merano nel 1981, servizio civile presso l’associazione “La strada – der Weg”, diploma all’accademia di Belle Arti a Venezia nel 1986. Da allora dipinge e poi cucina.

La cosa che mi piace di me.

Al momento, i miei baffi.

Il mio principale difetto.

Sono un gran chiacchierone.

Il mio momento più felice.

Il mio matrimonio e la nascita di mio figlio.

Un libro sull’isola deserta.

Orgoglio e pregiudizio.

L’occupazione preferita.

Dipingere.

Il paese dove vorrei vivere.

Un’isola piuttosto piccola.

Il piatto preferito.

ParmigianaPolpetteZuppaIngleseTrippaFritturaDiPesce.

Non sopporto…

Le pubblicità dei materassi.

Per un giorno vorrei essere.

L’incredibile Hulk.

La mia paura maggiore.

Il dolore delle persone a cui voglio bene.

Nel mio frigo non manca.

… quasi niente, è sempre zeppo.

Se fossi un animale sarei.

Kung Fu Panda, Po!

Mi sono sentito orgoglioso quando…

Mio figlio si è laureato.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Un vecchio Land Rover Defender.

Il giocattolo che ho amato di più.

Soldatini, Meccano, Lego.

I miei poeti preferiti.

Ungaretti, Turoldo, Rilke, Cardenal.

I miei pittori preferiti.

Tantissimi… Mancini, Bonnard, Piazzetta, Vrubel, Caravaggio, Afro, Veronese, Casorati, Velasquez, Chagall.

Il dono di natura che vorrei avere.

Gli occhi di Monet.

Dico bugie solo…

Mi beccano subito.

Dove mi vedo fra dieci anni.

A dipingere.

Il colore che preferisco.

Il blu.

L’ultima volta che ho perso la calma.

La perdo sempre alla lettura delle notizie.

Autore: Marco Valente

Rubriche

Nahida Ruth e le altre. Ritratti di donne ebree a Merano

L’universo ebraico altoatesino è costellato di personaggi interessanti e importanti ma – fo...

Mostra altri
Editoriale

Ridiamo troppo poco

Tra gli scopi principali di questo giornale c’è stato fin dall’inizio quello di cercare di concen...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Degasperi e la politica capace di guardare lontano

L’accordo Degasperi-Gruber del settembre 1946 è riconosciuto oggi da molti come la base su cui si...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Ariel Trettel e le canzoni scolpite nel marmo

Sono trascorsi alcuni anni da quando la strada artistica di Ariel Trettel si è separata da quella...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il lento distacco di Laives da Bolzano

Il distacco di Laives da Bolzano durò molto più tempo di quanto riportato dai documenti storici u...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

Il certificato di abilitazione 

S’è tenuta presso la scuola professionale di frutti-viti-coltura e giardinaggio di Laimburg, dal ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona, dedicata a Enrico Fermi

Tra le vie della zona industriale dedicate alle figure importanti della scienza via è via Enrico ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Ingredienti Circa 50 minutiPer 4 persone (circa 8 canederli) Canederli di granosaraceno120 g pane...

Mostra altri
#qui_foodstories