Sognare

QuiIntervista | 9/1/2025

Qui Intervista Ciro a Saetti in arte Chiro, nato a Bolzano 51 anni fa. E’ Pittore figurativo e insegnante di pittura a olio all’Associazione degli Artisti, dopo aver studiato presso l’Accademia delle Belle Arti “Carrara” di Bergamo. Ha realizzato esposizioni personali in Germania, Austria, Lussemburgo, Atene, Tokyo. Nel 2024 ha pubblicato il romanzo “Io sono Egoismo”, primo Urban Fantasy ambientato a Bolzano.

La cosa di me che mi piace di più.

La fantasia.

Il mio principale difetto.

Credere che tutti siano in grado di fare quello che faccio io.

Il mio momento più felice.

La nascita dei miei figli.

Da bambino sognavo di diventare…

Un artista.

La mia occupazione preferita.

Sognare

Il luogo dove vorrei vivere.

A Bora Bora su un catamarano.

Il mio piatto preferito.

Il gelato.

Non sopporto…

L’ignoranza accompagnata da ignoranza.

Per un giorno vorrei essere…

Donna.

Nel mio frigorifero non manca mai…

La frutta.

Se fossi un animale sarei…

Un ornitorinco, l’animale creato con i pezzi che rimanevano di tutti gli altri.

Dove mi vedo fra dieci anni.

Su un altro pianeta se arrivano gli alieni.

Tre aggettivi per definirmi.

Coerente, attivo, 

Il mio fllm preferito.

Alba rossa (prima versione).

Il mio attore preferito.

Robin Williams.

Il superpotere che vorrei avere.

L’onniscienza.

Il mio ultimo acquisto.

Caffè in grani.

Amo il mio lavoro perché…

Mi permette di comunicare con le altre persone. 

La persona che ammiro di più.

Leonardo da Vinci.

L’ultima volta  che ho pianto.

Quando ho pubblicato il mio primo romanzo.

Il mio motto.

Carpe diem.

La mia maggiore paura.

Perdere la memoria.

Il mio colore preferito.

Turchese.

Il mio colore preferito.

Turchese.

Rubriche

Nahida Ruth e le altre. Ritratti di donne ebree a Merano

L’universo ebraico altoatesino è costellato di personaggi interessanti e importanti ma – fo...

Mostra altri
Editoriale

Ridiamo troppo poco

Tra gli scopi principali di questo giornale c’è stato fin dall’inizio quello di cercare di concen...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Degasperi e la politica capace di guardare lontano

L’accordo Degasperi-Gruber del settembre 1946 è riconosciuto oggi da molti come la base su cui si...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Ariel Trettel e le canzoni scolpite nel marmo

Sono trascorsi alcuni anni da quando la strada artistica di Ariel Trettel si è separata da quella...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il lento distacco di Laives da Bolzano

Il distacco di Laives da Bolzano durò molto più tempo di quanto riportato dai documenti storici u...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

Il certificato di abilitazione 

S’è tenuta presso la scuola professionale di frutti-viti-coltura e giardinaggio di Laimburg, dal ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona, dedicata a Enrico Fermi

Tra le vie della zona industriale dedicate alle figure importanti della scienza via è via Enrico ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Ingredienti Circa 50 minutiPer 4 persone (circa 8 canederli) Canederli di granosaraceno120 g pane...

Mostra altri
#qui_foodstories