Arte, cultura e musei

QuiIntervista | 27/6/2024

Qui Intervista a Nicole Abler. È giovanissima ma è già assai nota in tutta la provincia. Per la sua formazione ha ottenuto il bachelor in storia dell’arte presso l’Università di Vienna, la laurea magistrale in Cultural Management presso la facoltà di economia all’Università di Bologna e l’Exchange Program “Culture, Policy and Management” presso la City University di Londra. 

La cosa che mi piace di me.

La mia energia ed autenticità.

Il mio principale difetto.

La mia impazienza.

Il mio momento più felice.

Il Natale da bambina con i miei genitori e i nonni, seduti insieme ad un tavolo, ridendo e scherzando.

La persona che ammiro di più.

Mia mamma, la mia eroina, perché è sempre al mio fianco e mi dà forza in ogni momento della mia vita.

Un libro sull’isola deserta.

“It’s not how good you are, it’s how good you want to be” di Paul Arden.

La mia occupazione preferita.

Fare la curatrice storico artistica.

Il mio piatto preferito.

Spaghetti allo scoglio.

Non sopporto…

Le persone false.

Per un giorno vorrei essere…

Michelle Obama, donna intelligente, dal carattere forte e con stile.

La mia paura maggiore.

La solitudine.

Nel mio frigo non manca mai…

Una bottiglia di vino bianco.

Se fossi un animale sarei…

Un’aquila.

Mi sono sentita orgogliosa…

Alla mia festa di laurea: la mia famiglia stava applaudendo, mentre i professori mi consegnavano il diploma.

Il mio motto.

Punta sempre alla luna, male che vada avrai camminato fra le stelle.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.

Il dolce dopo cena.

Il giocattolo che ho amato di più.

Il coniglietto che mi hanno regalato alla mia nascita.

Il dono di natura che vorrei.

La spensieratezza.

Non sopporto…

L’egocentrismo.

Dico bugie solo…

Quando la verità farebbe troppo male.

Dove mi vedo fra dieci anni.

Felice ed orgogliosa, avendo realizzato alcuni sogni ed obiettivi.

Il colore che preferisco.

Il rosso, forte e luminoso.

L’ultima volta che ho perso la calma.

Ieri, ma ho cercato di non farlo notare.

Da bambina sognavo…

Di diventare attrice e vincere l’Oscar a Hollywood.

Autrice: Rosanna Pruccoli

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura