L’arte come stile di vita

QuiIntervista | 25/1/2024

Elisabetta Vazzoler, bolzanina, si è formata dapprima a Venezia dove ha frequentato i corsi di Storia del Teatro e del cinema all’Università Ca’ Foscari e maturando esperienze nel settore del restauro; quindi, trasferitasi in Sicilia si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. È l’artista nota per i suoi dipinti che ritraggono ambienti eleganti, privi però di ogni suppellettile atto a connotarne chi li abiti. 

La cosa che mi piace di me.

La perseveranza. 

Il mio principale difetto.

L’umore altalenante. 

Il mio momento più felice.

La nascita di mio figlio. 

La persona che ammiro.

Mio padre.

Un libro sull’isola deserta.

Avviso ai naviganti. 

La mia occupazione preferita.

La pittura. 

Il paese dove vorrei vivere.

In Irlanda. 

Il mio piatto preferito.

La pizza. 

Non sopporto…

Il caldo. 

Per un giorno vorrei essere.

Un uomo.

La mia paura maggiore

Il buio. 

Nel mio frigo non manca…

Il parmigiano. 

Se fossi un animale sarei…

Un cane. 

Mi sono sentita orgogliosa quando…

Ho terminato l’Accademia di belle arti. 

Il mio motto.

Vivere di giorno in giorno.

Il capriccio che non mi sono mai tolta.

Un albergo a 5 stelle.

Il giocattolo che ho amato di più.

Barbie. 

I miei poeti preferiti.

Alcuni testi di Lucio Dalla. 

I miei pittori preferiti.

Gerhard Richter e Daniele Galliano.

Il dono di natura che vorrei avere.

La memoria.

Non sopporto…

Il rumore.

Dico bugie solo…

Se sono costretta.

Dove mi vedo fra dieci anni.

Da sola, con strumenti per dipingere e un pianoforte. 

Il colore che preferisco.

Il verde. 

L’ultima volta che ho perso la calma.

Mi succede spesso, ultimamente. 

Da bambino sognavo…

Di fare la ballerina.

Autrice: Rosanna Pruccoli

Rubriche

Editoriale

Vacanze…

Il mese di luglio, chissà perché, mi porta a pensare a tutti coloro che si mettono a disposizione...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

L’isola che non c’è ma che potrebbe esserci (almeno un po’)

Nel 1525 – proprio 500 anni fa – il Tirolo fu sede di una rivolta contadina scoppiata sull’onda d...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Mirko Giocondo alla guida dell’ultima corsa per Chinatown

È un musicista eclettico e prolifico Mirko Giocondo, uno a cui piace percorrere vari sentieri: ch...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Controfiletto alla cipolla con patate arrostite

Ingredienti Preparazione: circa 50 minuti, per 4 persone Salsa alla cipolla400 g cipolla40 ml oli...

Mostra altri
#qui_foodstories

La lettera di San Vigilio e l’evangelizzazione

Il Cristianesimo impiegò molti secoli per “conquistare” l’Occidente e, in particolare, la valle d...

Mostra altri

L’agricoltura biologica ante litteram 

Il Novecento può considerarsi il secolo della ricerca e della sperimentazione agricola. Donne com...

Mostra altri
Scorci del capoluogo

In Zona una strada dedicata a Dürer

In zona aeroporto si trova una via minore, ma ugualmente importante perché dedicata a un grande d...

Mostra altri
Scorci del capoluogo