Un gorilla entusiasta!

QuiIntervista | 21/9/2023

E’ nato a Bolzano nel 1985. Ha frequentato il Seminario Maggiore di Bressanone ed è stato ordinato a Bressanone nel 2016. Dal 1 settembre 2020 è cappellano nelle parrocchie di Visitazione e Regina Pacis. Per Gabrielli editori ha collaborato nel 2020 al libro collettivo “La goccia che fa traboccare il vaso, la preghiera nella grande prova” e nel 2023 “Del male, di Dio e del nostro amore” (entrambi a cura di Paolo Scquizzato). Ha partecipato alla scrittura di “Quale Dio, quale cristianesimo. La metamorfosi della fede nel XXI secolo” (a cura di Claudia Fanti) e al relativo convegno online promosso da Adista. Nel 2022 ha pubblicato, sempre per Gabrielli, “Conversando con Baruch. Spinoza, un filosofo ‘oltre le religioni’”. Da settembre 2023 è dottorando in teologia pastorale presso la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster.

La cosa di me che mi piace di più.

Mi entusiasmo facilmente!

Il mio principale difetto.

Mi entusiasmo troppo facilmente!

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Un viaggio sulla ferrovia Transiberiana da Mosca a Vladivostok.

Il luogo dove vorrei vivere.

Amsterdam, con la sua magia e i suoi canali.

Il mio piatto preferito.

Un buon Phad Thai.

Non sopporto…

La stupidità, l’ignoranza e l’ipocrisia.

Il mio film preferito.

Dersu Uzala di Akira Kurosawa.

Il mio attore preferito.

Marlon Brando.

Il superpotere che vorrei avere.

Teletrasportarmi.

Il mio ultimo acquisto.

Libri, come sempre.

Amo il mio lavoro perché… 

Perché non è un “lavoro”!

L’errore che non rifarei.

Prendermi poco tempo per me stesso…

Il mio romanzo preferito.

Guerra e pace di Lev Tolstoj.

La mia maggiore paura.

La guerra.

Il mio colore preferito.

Il blu.

Il mio primo ricordo.

Il primo “traumatico” giorno di asilo.

La prima cosa che faccio al mattino.

Assolutamente bere un buon caffè!

Tre aggettivi per definirmi.

Comunicativo, non umorale, ansioso.

Il mio motto.

“La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri!”

Se fossi un animale sarei…

Un gorilla.

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories