Alè sempre avanti

QuiIntervista | 23/3/2023

Qui Intervista a Toni Serafini. Nato nel 1953, ha iniziato la sua attività politica nel 1969 alle scuole superiori (diplomato Geometra) con la Gioventù Socialista. Iscritto al sindacato UIL dal 1974, dal marzo 1981 ad ottobre 1985 ha lavorato a Roma, come funzionario Sindacale alla FeNEAL UIL Nazionale (costruzioni). Da luglio 1989 a giugno 2000 è stato assessore comunale all’Urbanistica del Comune di Bolzano. Dal 2006 al 2022 è stato Segretario Generale UIL-SGK Alto Adige Südtirol.

La cosa di me che mi piace di più.  

La determinazione. 

Il mio momento più felice.

Il giorno del matrimonio.

Da bambino sognavo di diventare…

Sindacalista, avevo come esempio mio padre socialista e delegato della CGIL.

Il luogo dove vorrei vivere.

Mi trovo benissimo a vivere nella “mia” città, Bolzano, che amo.

Il mio piatto preferito.

Bucatini all’amatriciana, che cucino anche molto volentieri.

Non sopporto…

L’ipocrisia e l’arroganza.

Ne mio frigorifero non manca mai…

Una bottiglia di un buon vino bianco.

Se fossi un animale sarei…

Un orso.

La prima cosa che faccio al mattino.

Uscire sul balcone e respirare a pieni polmoni. 

Il mio film preferito.

Il mucchio selvaggio (1969) di Sam Peckinpah.

Il mio attore preferito.

Pierfrancesco Favino.

Il superpotere che vorrei avere.

Sono pragmatico, non credo ai superpoteri.

Il mio ultimo acquisto.

Il libro di Vincenzo Visco, La guerra delle tasse

Cosa apprezzo di più del luogo dove vivo?

Le ciclabili, le passeggiate e le montagne.

La persona che ho ammirato di più.

Riccardo Lombardi, un grande dirigente socialista.

L’ultima volta che ho pianto.

Al funerale di un amico.

Il mio motto.

Alè, sempre avanti.

Il mio colore preferito.

Il blu.

Il mio primo ricordo.

La mia nonna materna Margherita.

Com’è la vita in pensione?

Cucino, leggo, ascolto musica (cantante preferito Paolo Conte e classica),  cammino (in città ed in montagna), vado in bicicletta e collaboro con la UIL Pensionati. Insomma pensionato si, ma attivo.

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories