Talenti e passioni

QuiIntervista | 15/12/2022

Qui Intervista ad Amedeo Masetti. Nato a Bolzano nel 1951, da due anni vive a Merano. Sposato con Daniela dal 1979 ha un figlio, Andrea, e due splendidi nipotini. Diplomato perito elettrotecnico è stato per anni responsabile dell’assistenza tecnica di Telecom Italia a livello regionale. Appassionato di pittura, vi si dedica fin da quando aveva 13 anni. Ha partecipato a più di 100 esposizioni, tra personali ed altre mostre. Per 12 anni è stato presidente del gruppo “Amici dell’Arte” di Bolzano. Ama la montagna ed ha arrampicato per quasi 30 anni. Suona anche la batteria.

La cosa che più mi piace di me.

La voglia di fare e la determinazione. 

Il mio principale difetto.

L’ottimismo sfrenato.

La volta in cui sono stato più felice.

Alla nascita di mio figlio.

La volta in cui sono stato più infelice.

Infelicità? Non pervenuta.

L’errore che non rifarei.

Rinunciare a un’occasione.

La persona che ammiro di più.

Chi si impegna per raggiungere i suoi obiettivi. 

Un libro da portare sull’isola deserta.

Vita e opere di Caravaggio.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.

Una Porsche Carrera.

L’ultima volta che ho perso la calma.

La perdo ogni volta che incontro la presunzione.

Il colore che preferisco.

Blu cobalto.

Il fiore che amo.

La genziana.

Il mio piatto preferito.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Il mio musicista preferito.

Gigi Grata.

Non sopporto…

I furbi.

La qualità che preferisco in un uomo.

La capacità di decidere.

La qualità che preferisco in una donna.

L’intelligenza.

La mia paura maggiore.

Il terremoto.

L’oggetto a cui sono più legato.

La stella di maestro del lavoro.

Il mio motto.

C’è sempre una soluzione.

Il mio più grande rimpianto.

Non aver frequentato l’Accademia delle Belle Arti.

Per un giorno vorrei essere…

Il Presidente del Consiglio.

Nel mio frigorifero non manca mai…

Lo yogurt.

Se fossi un animale sarei…

Un cavallo.

L’ultima volta che ho pregato.

Prego tutte le sere prima di addormentarmi.

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira