Se Berlino avesse il mare

QuiIntervista | 20/10/2022

Piemontese di nascita con sangue misto, berlinese di cuore e bolzanino acquisito. Lavora come psicoterapeuta, esplorando quotidianamente ipotesi. Gli piacciono le persone che provano a raccontarsi e sono capaci di ascoltare. Inevitabilmente attratto dalle differenti forme d’arte con cui l’essere umano tenta di…

La cosa che mi piace di più di me stesso.
L’energia che posso sprigionare quando credo in qualcosa.

Il mio principale difetto.
Pretendo troppo dalle persone.

Da bambino sognavo di diventare…
Un benzinaio, naturalmente.

La persona che invidio di più.
L’invidia fa male all’anima.

La persona che ammiro di più.
Tutte quelle che costruiscono ponti anziché muri.

Il capriccio che non mi sono mai tolto.
Un maggiolone. 

L’ultima volta che ho perso la calma.
Con una persona più anziana, mi sentii preso in giro.

L’ultima volta che ho pianto.
Per un amico.

La mia occupazione preferita.
Serata con amici, musica, buon cibo e vino.

Il paese dove vorrei vivere.
Se Berlino avesse il mare…

Il fiore che amo.
Esistono crisantemi molto belli.

Il mio piatto preferito.
Pizza e gelato.

Il mio musicista preferito.
Ehh, quante pagine ho? Probabilmente Dylan, e non solo per la sua musica.

Del mio aspetto non mi piace…
Il rapporto tra le forme.

Non sopporto…
Chi non coltiva il dubbio.

La qualità che preferisco in un uomo.
Il desiderio di raccontarsi e ascoltare.

La qualità che preferisco in una donna.
Essere diretta.

Il giocattolo che ho amato di più.
Probabilmente il pallone.

Mi sono sentito orgoglioso di me stesso quando…
Quando l’energia della prima risposta è stata d’aiuto agli altri.

Il mio più grande rimpianto.
Non avere imparato a suonare uno strumento.

Nel mio frigorifero non mancano mai.
Frutta e cioccolato.

Se fossi un animale sarei…
Forse un cane. A quanto ne so, son tipi fedeli.

L’ultima volta che ho pregato.
Da ateo esplorante, in una chiesa berlinese.

Rubriche

Editoriale

Cutro

Anche noi del profondo nord abbiamo seguito sui media il drammatico naufragio in Calabria, che è ...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Petricore

Non piove. Tuttora niente piogge in vista. Ci aspettano giornate asciutte e soleggiate. Giovedì s...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Post-pandemia: diamo ai giovani le chiavi del futuro

Tre anni fa in questi giorni il lockdown. Strade deserte, scuole e chiese chiuse, paura. Le ordin...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La via dedicata all’artista Albrecht Dürer

Tra le vie minori della zona produttiva vi è via Albrecht Dürer, pittore e incisore germanico nel...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

Cinque ragazzi bolzanini alla corte della Disco Music

Quello della Disco Music è un mondo molto complesso, basta aprire l’ottimo volume uscito per Hoep...

Mostra altri
La Scena Musicale
La satira

Rifugiopoli

“Le Dolomiti sono Patrimonio Unesco e, proprio per questo motivo, tutta l’umanità deve avere il d...

Mostra altri
La satira
#qui_foodstories

Sfere di polenta

Ingrdienti 500 g di polenta istantanea500 g di lenticchie precotte500 g di spinaci freschiSale Pr...

Mostra altri
#qui_foodstories
Te Ricordet... Laives

La visita del prefetto Podestà

Sua Eccellenza Agostino Podestà era prefetto di Bolzano dal febbraio 1940, XVIII dell’era fascist...

Mostra altri
Te Ricordet... Laives
La Città Digitale

Due chiacchiere con… l’intelligenza artificiale

Negli ultimi tempi hanno preso piede in maniera esponenziale alcune nuove tecnologie legate all’i...

Mostra altri
La Città Digitale