L’amore per la cultura e l’artista “sospeso”

Cultura e spettacolo | 20/5/2021

Mi chiamo Rolando Biscuola, abito a Merano. Vivo di musica, sono chitarrista, cantante, compositore. Come tanti miei colleghi artisti, anch’io ho subìto danni economici a causa della pandemia. Vorrei però segnalarvi questa interessante e bellissima iniziativa, che mi ha risollevato il morale dandomi fiducia per il futuro.
Sono stato contattato da un signore di Bolzano, a cui sta a cuore la cultura e l’arte in generale, che mi ha proposto di svolgere per lui un progetto artistico. A seguire ecco in sintesi il suo concetto.

“Pensando alla situazione di stallo in cui versa la cultura a causa della pandemia,  considerando anche il fatto che è da più di un anno che non spendo denaro per cinema,  teatro o concerti (che comunque avrei frequentato), ho pensato di incaricare un artista locale (musicista, attore, scrittore) a realizzare per me un progetto artistico o culturale in forma privata. Per questo progetto ho un mio budget personale di 1.000 Euro, che pagherò anticipatamente, visto che la mia intenzione è contribuire concretamente a risollevare la cultura, prefinanziando da subito  un artista in difficoltà economica a causa della pandemia. La realizzazione avverrà in località da definire, probabilmente quest’estate, o comunque appena possibile, a seconda delle normative anticovid che entreranno in vigore e nel pieno rispetto di quest’ultime. Nello spirito della mia iniziativa, l’artista dovrebbe svolgere un lavoro (anche piccolo, ad esempio se si tratta di un musicista, almeno un brano composto per l’occasione, non un intero concerto…) ad hoc per questa occasione. In pratica vorrei avere il privilegio della prima rappresentazione di questo prodotto artistico, del quale ovviamente l’autore rimane in ogni caso il proprietario e di cui disporrà in futuro come meglio crede.”

Spero che la situazione migliori e che questo atto di generosità e amore per l’arte possa innescare un meccanismo virtuoso, in modo che altri “Mecenati” locali, persone sensibili e generose, aiutino  persone artisti che oggi si trovano in difficoltà. Credo che questo significherebbe promuovere concretamente l’arte, in quanto convinto che la cultura sia un elemento essenziale e vitale per la nostra società.

Rubriche

Nahida Ruth e le altre. Ritratti di donne ebree a Merano

L’universo ebraico altoatesino è costellato di personaggi interessanti e importanti ma – fo...

Mostra altri
Editoriale

Ridiamo troppo poco

Tra gli scopi principali di questo giornale c’è stato fin dall’inizio quello di cercare di concen...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Degasperi e la politica capace di guardare lontano

L’accordo Degasperi-Gruber del settembre 1946 è riconosciuto oggi da molti come la base su cui si...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Ariel Trettel e le canzoni scolpite nel marmo

Sono trascorsi alcuni anni da quando la strada artistica di Ariel Trettel si è separata da quella...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il lento distacco di Laives da Bolzano

Il distacco di Laives da Bolzano durò molto più tempo di quanto riportato dai documenti storici u...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

Il certificato di abilitazione 

S’è tenuta presso la scuola professionale di frutti-viti-coltura e giardinaggio di Laimburg, dal ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona, dedicata a Enrico Fermi

Tra le vie della zona industriale dedicate alle figure importanti della scienza via è via Enrico ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Ingredienti Circa 50 minutiPer 4 persone (circa 8 canederli) Canederli di granosaraceno120 g pane...

Mostra altri
#qui_foodstories