Immigrazione: nuovi volti e vecchi luoghi

Cultura e spettacolo | 22/8/2024

Martedì 10 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Claudia Augusta di Via Cappuccini a Bolzano avrà luogo la presentazione aperta al pubblico (ingresso libero e gratuito) del nuovo volume edito da alphabeta, dedicato all’universo dell’immigrazione in provincia di Bolzano. La presentazione del libro vedrà la partecipazione del curatore Adel Jabbar in dialogo con Giorgio Mezzalira (storico).

Da circa tre decadi l’Alto Adige/Südtirol è divenuto meta, non solo area di transito, di movimenti migratori e luogo di residenza per persone provenienti da numerosi Paesi del mondo. Enti locali, associazioni, istituti di ricerca e soggetti privati si sono attivati in diversi ambiti non solo per dare risposte ai bisogni primari di una particolare fascia di popolazione in continuo aumento, ma per individuare percorsi finalizzati all’inserimento dei nuovi cittadini nel tessuto sociale e nella vita quotidiana. Sono maturate così interessanti riflessioni volte a mettere a fuoco da un lato le dinamiche migratorie in quanto tali, dall’altro le trasformazioni determinate dal loro impatto sugli equilibri di una comunità autoctona che ha di per sé marcati connotati storici e culturali. Questo volume a più voci offre uno sguardo interdisciplinare e multiprospettico, e illustra un ampio ventaglio di approcci e interventi che hanno caratterizzato la gestione dell’immigrazione sul territorio provinciale, indagando la situazione attuale ed evidenziando le problematiche che rimangono fatalmente aperte: dal quadro normativo alle politiche d’inclusione o di malcelata discriminazione, dai processi partecipativi ai problemi sanitari e abitativi, dal mondo del lavoro e della scuola a luoghi e iniziative interculturali, fino alle sfide poste dalla seconda o terza generazione di cittadini con background migratorio. Tra modelli innovativi di integrazione e puri “effetti tampone” prodotti dalle perduranti logiche dell’emergenza – che tuttora guidano l’Europa, i governi nazionali e, a caduta, le amministrazioni locali – il “sistema Alto Adige”, fondato di per sé sulla convivenza etnica, mostra alcune aree di eccellenza, ma anche difficoltà e ritardi che riflettono l’assenza di una vera strategia davanti a un fenomeno globale del nostro tempo.

Con contributi di: Ana Agolli, Gianni Bertoncello, Licia Casagrande, Giusy Diquattro, Salvatore Falcomatà, Luigi Gallo, Marina Gousia, Barbara Gramegna, Mari Jensen-Carlén, Roberta Medda-Windischer, Johanna Mitterhofer, Rita Moreschini, Tanja Nienstedt, Matthias Oberbacher, Sophia Schönthaler, Hilary Solly, Verena Wisthaler, Giorgia Zogu.

Rubriche

Editoriale

Quali priorità?

Che fine ha fatto la comunità internazionale? A molti oggi questa potrà sembrare una domanda inge...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Volontari. Servire il prossimo senza servirsi del prossimo

C’era anche un po’ di Alto Adige il 9 marzo in piazza San Pietro a celebrare insieme ad altre 25m...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Singoli di fine stagione

Tra un’uscita e l’altra sulla lunga durata, la produzione musicale locale anche in questi primi m...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

La strada italiana da Trento a Bolzano 

Il turismo è un’invenzione dei tempi moderni. Nel XVIII secolo andavano di moda i cosiddetti Gran...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Vivere per l’arte

Anuschka Prossliner  

Femminilità, sensibilità, profondità, humor e un tratto delicato e al contempo graffiante sono le...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

La chiesa di San Pancrazio in Val d’Ultimo e la festa di ...

San Pancrazio, il martire decapitato a Roma per volere di Diocleziano, appartiene alla schiera de...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Meucci

Tra le vie della zona industriale dedicate a scienziati e inventori vi è via Antonio Meucci, dovu...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Rotolo ai semi di papavero

Ingredienti Per il pan di Spagna:280 g di farina180 g di zucchero5 uova100 g di semi di papavero2...

Mostra altri
#qui_foodstories
Tra storia, arte e architettura

Esther Flensberg Rubinstein.Donne ebree a Merano – second...

Come detto nella prima parte di questo articolo intitolato “Nahida Ruth Lazarus e le altre. Ritra...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura