Siria: tra povertà, guerra e contraddizioni

Cultura e spettacolo | 10/12/2020

BOLZANO | 11 dicembre 2020 | Ore 18
online su www.facebook.com/peacebz

Parlare di Siria significa parlare di problemi tra loro diversi eppure spesso collegati. Per tracciare un quadro generale della situazione del Paese, occorre farsi molte domande. Qual è la situazione delle carceri? Cosa rimane dell’ISIS in Siria? Come affrontare il problema dei rifugiati in Libano e in Turchia? A queste e altre domande risponderà la giornalista Sara Lucaroni, che con i suoi reportage ha raccontato la Siria per testate giornalistiche come L’Espresso e Avvenire, affinché anche chi non conosce la storia e le particolarità di questo Paese possa avvicinarsi alla “questione siriana”. Modererà l’incontro Alex Piovan. L’evento è organizzato dal Centro per la Pace.

Info: Centro Pace Bolzano, tel. 0471 402382

Rubriche

Editoriale

Lèggere

A questo numero del nostro giornale trovate allegato un corposo Magazine Cultura. è un dono, così...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Così è (se vi pare). Il passo più lungo della verità

Alcuni anni fa, quando gli organismi diocesani discussero dell’opportunità di avviare una (costos...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Tessa Kai, cantricedella generazione con un C-U-O-R-E

Dopo essere uscita con alcuni alcuni interessanti singoli la giovane cantautrice bolzanina Tessa ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Balconorto

Aceto di legno

L’aceto di legno, noto anche come acido o liquore pirolegnoso, è un liquido scuro dall’odore affu...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Louis Braille

Via Braille in zona produttiva, quartiere Oltrisarco, è dedicata all’inventore del metodo di scri...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Zuppa di vino dell’Alto Adige

Ingredienti Preparazione: circa 25 min.Per 4 personee250 ml brodo di carne100 ml vino bianco100 m...

Mostra altri
#qui_foodstories
Racconti dalla Bassa

Il passaggio di Dürer in Bassa Atesina

Nell’ottobre del 1494 la valle dell’Adige tra Bolzano e Salorno fu sconvolta da una grande alluvi...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Ospiti d’onore: Kandinsky a Merano

La città di cura e i suoi dintorni attirarono numerosi intellettuali, musicisti, scrittori e arti...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

Riscone, Castel Lambertoe la statua di Kummernus

Un castello immerso nel silenzio, al sommo di una piccola collina, al centro della val Pusteria m...

Mostra altri
Invito alla scoperta