Siria: tra povertà, guerra e contraddizioni

Cultura e spettacolo | 10/12/2020

BOLZANO | 11 dicembre 2020 | Ore 18
online su www.facebook.com/peacebz

Parlare di Siria significa parlare di problemi tra loro diversi eppure spesso collegati. Per tracciare un quadro generale della situazione del Paese, occorre farsi molte domande. Qual è la situazione delle carceri? Cosa rimane dell’ISIS in Siria? Come affrontare il problema dei rifugiati in Libano e in Turchia? A queste e altre domande risponderà la giornalista Sara Lucaroni, che con i suoi reportage ha raccontato la Siria per testate giornalistiche come L’Espresso e Avvenire, affinché anche chi non conosce la storia e le particolarità di questo Paese possa avvicinarsi alla “questione siriana”. Modererà l’incontro Alex Piovan. L’evento è organizzato dal Centro per la Pace.

Info: Centro Pace Bolzano, tel. 0471 402382

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo