Il ritorno di Giulia

Cultura e spettacolo | 10/12/2020

La cantautrice meranese Giulia Martinelli, che nella primavera dello scorso anno aveva dato alle stampe l’applaudito EP Wanderlust (prodotto con gusto da Mattia Mariotti) è tornata qualche settimana fa a far parlare di sé per la pubblicazione del suo nuovo videosingolo, una canzone presentata in anteprima nel tour ispano/germanico di inizio anno, che anticipa cambiamenti importanti e una crescita artistica costantemente in atto dell’artista.
La nuova canzone, The Crown, è una specie di punto della situazione che Giulia fa su sé stessa, sulla presa di coscienza del cosa vuole essere, come vuole essere e in questo senso è eloquente il video girato dalle fidate Asia De Lorenzi e Samira Mosca, amiche della Martinelli, prima ancora che videomaker e fotografe in via di affermazione: nel video infatti vediamo una “Giulia” bambina passare il testimone a una donna, una corona nella fattispecie, che è un po’ il simbolo della consapevolezza acquisita riguardo alla propria evoluzione artistica. Evoluzione che a livello musicale trova qui un ottimo confezionatore in Kris Kaufmann, chitarrista e produttore dal gusto molto orientato verso il circuito country-pop, proprio quello che Giulia aveva in mente da un po’ di tempo in qua.
youtu.be/fo1SIA0VEec

crazy

Rubriche

Senza Confini

L’università di Bolzano diventa “più internazionale”

L’Università di Bolzano nei primi decenni della seconda autonomia fu un argomento tabù. L’idea di...

Mostra altri
Senza Confini
Editoriale

Lavoro di cura non retribuito

Le donne percepiscono pensioni nettamente inferiori rispetto agli uomini – in Alto Adige fino al ...

Mostra altri
Editoriale
La Scena Musicale

Carmen Sciullo: talento e determinazione

Il primo quarto di secolo del terzo millennio ha visto un proliferare nella nostra regione un num...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Dietrich von Bern e il mito medievale

Secondo una leggenda diffusa nelle valli dolomitiche, il re dell’Adige decise di dare in sposa la...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Umberto Volante: un artista e il suo quartiere

Nel centenario della nascita di Umberto Volante, celebre artista meranese, il “Quartiere Musicist...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Vivere per l’arte

I volti caratterizzanti di Beatrice Mattei

Colori tenui appena sfumati a dare una nota di colore ad un bianco-nero carico di patos, frasi sc...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Invito alla scoperta

San Martino in Passiria: Masi dello Scudo

I cosiddetti Masi dello Scudo rappresentano una particolarità e soprattutto un motivo di grande o...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Torquato Taramelli

Torquato Taramelli: a lui è dedicata la via che collega via Druso a via Novacella. Nato a Bergamo...

Mostra altri
Scorci del capoluogo