Piazza Cristo Re pronta a rinascere e a dare un tocco “green” al quartiere
Attualità
|
24/2/2021
Piazza Cristo Re, uno dei luoghi iconici del quartiere Gries-San Quirino, da molti ricordata per il celebre ex-cinema Concordia, era una volta una piazza vivace, un luogo di incontro e un centro importante per la vita sociale e culturale del quartiere. Con il trascorrere degli anni e la chiusura del cinema, però, la piazza ha gradualmente perso la sua vitalità, riducendosi progressivamente a un mero luogo di passaggio o di parcheggio. Mentre la chiesa resta frequentata e attiva, grazie anche alle attività del centro parrocchiale quali il mercatino dell’usato e le feste per bambini organizzate nelle apposite sale della parrocchia, l’area circostante in cui è inserita necessita sicuramente di un rinnovamento. È per questo motivo che nel 2016 è stato approvato un piano di recupero per la piazza, recepito dalla giunta comunale, che nella seduta dell’otto febbraio 2021 ha finalmente approvato il “progetto esecutivo per la riqualificazione di piazza Cristo Re”.
La costruzione della chiesa e della piazza nel 1939
“Con il progetto aggiornato, si raccordano le quote d’ingresso della chiesa con la piazza, realizzando un grande spazio continuo a disposizione della comunità, eliminando i dislivelli e le barriere presenti, valorizzando lo spazio piazza antistante la chiesa e trovando un equilibrio tra le aree pavimentate e quelle verdi. Importo dei lavori che comprendono anche un tratto di pista ciclabile è di 523.728 Euro”, si può leggere nel comunicato stampa della seduta pubblicato sul sito del Comune. Lo scopo del progetto è quindi rendere la piazza più vivibile e accessibile, rimuovendone le barriere architettoniche, e restituirle il suo ruolo di luogo di aggregazione e d’incontro. Un altro punto focale nella visione del progetto sono le aree verdi che verranno valorizzate e rese anch’esse più fruibili e meglio inserite nel contesto urbano. Il piano di recupero vuole integrare gli spazi verdi in modo che risultino maggiormente in armonia con l’architettura della piazza, senza toccare le aiuole già esistenti e gli alberi storici, ma aggiungendo alcune piante basse. Verranno poi ridisegnati i marciapiedi e la ciclabile e ridotti i parcheggi; sono previsti inoltre interventi per migliorare l’illuminazione, cosicché la piazza, oltre a rinascere esteticamente, sia anche funzionale e permetta la sicura e piacevole convivenza tra pedoni, ciclisti e automobili. La chiesa, protagonista della piazza, vedrà anch’essa una valorizzazione della sua facciata con l’obiettivo di esaltare sia il luogo di culto che lo spazio esterno a cui fa da sfondo.
Autrice: Greta Sofia Lampis
Rubriche
Editoriale
Elezioni
Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...