Da Berlino a Bolzano, il viaggio di Rikus tra scelte e nuovi inizi

Attualità | 17/4/2025

Com’è stato il tuo primo impatto con Bolzano e la sua comunità? Ti sei sentito subito accolto?
Quando mi sono trasferito a Bolzano, ero ancora uno studente della Libera Università di Bolzano e avevo pochi contatti con le persone del posto. All’epoca frequentavo soprattutto circoli di lingua tedesca. Non posso dire di essermi sentito particolarmente benvenuto, ma nemmeno sgradito: Bolzano è una città come tante altre. Se non ti impegni a integrarti, difficilmente cambierà qualcosa. Solo quando ho iniziato a fare volontariato a La Strada – Der Weg ho avuto modo di conoscere meglio la comunità e, da quel momento, mi sono sentito davvero accolto.

Come vivi la dimensione bilingue di Bolzano? È stato difficile ambientarti dal punto di vista linguistico?
All’inizio ho trovato difficile comunicare in questa città e, ancora oggi, incontro qualche difficoltà. Sebbene il tedesco sia molto diffuso a Bolzano, non tutti lo parlano, e l’inglese non rappresenta una vera alternativa, poiché non è così comune. Tuttavia, la gente di Bolzano è generalmente aperta e amichevole, e spesso cerca di comunicare nonostante la barriera linguistica.

Quali differenze culturali hai notato tra Bolzano e Berlino? C’è qualcosa che ti ha sorpreso particolarmente?
Bolzano è senza dubbio una città piccola, e me ne sono reso conto presto. Dopo mezzanotte, non c’è quasi nulla di aperto: nessun chiosco, pochi club, spesso affollati e non sempre operativi, e i bar che chiudono al massimo all’una di notte. In quei momenti, la città sembra quasi deserta. Non posso dire che mi abbia sorpreso del tutto, ma a volte questa mancanza di vita notturna ha un suo peso. Una cosa che invece mi ha colpito positivamente è che qui i supermercati sono aperti anche la domenica, un dettaglio tutt’altro che scontato. Un altro aspetto che apprezzo molto è la forte cultura dell’escursionismo e della natura, qualcosa che Berlino certamente non offre. Non ero abituato alla passione locale per lo sport, il ciclismo e lo sci, e trovo affascinante questa parte dello stile di vita bolzanino. Certo, a volte mi mancano i buoni spettacoli teatrali e i concerti, ma in compenso la qualità del caffè qui è eccezionale e i prezzi sono più accessibili. Dire che il caffè è radicato nella cultura locale sarebbe un eufemismo!

Com’è per te stare lontano da casa? Ti manca qualcosa in particolare della Germania?
È difficile dire che mi manchi qualcosa di specifico di casa. Piuttosto, è l’insieme di piccole cose che, sommandosi, creano quel senso di nostalgia: alcune bevande, certi cibi o ristoranti a cui ero affezionato. Tuttavia, se devo essere sincero, non è poi così male. Basta tenere gli occhi aperti: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, e questo rende l’esperienza ancora più emozionante.

Come sta andando l’esperienza del servizio civile? Ti ha aiutato a sentirti più parte della comunità qui?
Il servizio funziona benissimo! Mi ha mostrato un lato completamente diverso di Bolzano e dei suoi abitanti. Prima di allora ero attivo principalmente nei circoli studenteschi internazionali e la mia cerchia di conoscenze era limitata a quello. Ora, grazie al servizio civile, ho imparato a conoscere ad apprezzare la gente del posto, la vera popolazione di questa città. Il senso di comunità, un social network con tanti eventi sociali di cui prima non avevo nemmeno preso nota. Da quel momento in poi ho vissuto Bolzano in un modo completamente diverso e ho imparato ad apprezzarla e ad amarla.

Hai già un’idea di cosa farai dopo il servizio civile? Ti piacerebbe restare a Bolzano o tornare in Germania??
Dopo aver completato il mio servizio civile qui, tornerò in Germania e lì inizierò a studiare psicologia. Questo volontariato è stato per me una prova importante per verificare se potevo e sarei stato in grado di lavorare regolarmente con le persone e se potevo immaginare di lavorare nel settore sociale. Il servizio civile ha eliminato molte delle mie paure e ritengo che mi abbia anche preparato molto bene per il mio futuro. Ne sono molto grato.

Autrice: Salma, COOLtour

Rubriche

Editoriale

La pace è una cosa seria

Negli ultimi giorni come tutti voi ho seguito l’accelerazione degli eventi che ha portato all’acc...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

La democrazia ha bisogno di percorsi di mediazione

In Alto Adige si sta discutendo di riformare la legge provinciale n. 22/2018, che disciplina gli ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Poor Boy, il nuovo album di Hubert Dorigatti

Quarto disco in cinque anni per Hubert Dorigatti. Non è da tutti, soprattutto se si riesce a non ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Un viaggio tra rocce, rovine e leggende

Visto dall’alto, il Monte di Mezzo è un lungo dorso montuoso, simile a quello di un animale sdrai...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa

Un artista meranese in Sudamerica: Leo Putz

Fra i numerosi meranesi che meritano di essere ricordati c’è sicuramente il grande artista Leo Pu...

Mostra altri
Balconorto

Segnali

Il 2 ottobre, al Kursaal di Merano, Luca Mercalli ha parlato di clima, un viaggio scientifico e c...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Nicolò Copernico

Nei pressi del casello stradale Bolzano Sud vi sono due strade dedicate ad astronomi, via Keplero...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Vivere per l’arte

Mille particolari che vivono di vita propria

Bruno Zanatta è un artista bolzanino che si è fatto conoscere per le sue tele dalle pennellate ma...

Mostra altri
Vivere per l’arte