BOclassic 2024, una grande festa di sport

Attualità | 9/1/2025

La BOclassic è senza dubbio uno degli eventi sportivi più attesi e prestigiosi del capoluogo. Ogni 31 dicembre, la città altoatesina si trasforma in un palcoscenico per corridori provenienti da ogni angolo del mondo, che si sfidano in una gara che ha ormai un posto di rilievo nel panorama internazionale delle corse su strada. Con il passare degli anni, la BOclassic ha consolidato la sua reputazione come evento di grande rilevanza, grazie alla sua organizzazione impeccabile, alla partecipazione di atleti di altissimo livello e alla suggestiva cornice naturale che offre Bolzano, con le montagne che la circondano. 

La manifestazione nasce nel 1977, quando un gruppo di appassionati di atletica decide di creare una gara podistica di fine anno che coniughi la passione per la corsa con lo spirito festivo del periodo natalizio. Fin dal suo inizio, l’obiettivo era quello di inserirsi tra le grandi manifestazioni internazionali di atletica, mantenendo però un forte legame con la comunità bolzanina.

Nel corso degli anni la BOclassic ha visto crescere la partecipazione e il prestigio, attirando atleti di fama mondiale. Il percorso tecnico, con un’altimetria mista e il passaggio nel cuore della città, ha fatto della gara un vero test per i professionisti, ma anche una festa per tutti i partecipanti. La competizione ha visto il trionfo di leggende come Kenenisa Bekele, Eliud Kipchoge e Zersenay Tadese, che hanno contribuito a elevarne il profilo, facendo della BOclassic una delle gare più seguite a livello mondiale.

L’edizione 2024 ha confermato la sua fama, con oltre 2.000 atleti al via e un campo di partecipanti che includeva alcuni dei migliori mezzofondisti internazionali. Nel settore maschile, la vittoria è andata al keniano Bekele Telahun, che ha dominato la gara con un tempo di 27’59”, vincendo per la prima volta a Bolzano. Il trentino Yeman Crippa si è piazzato secondo, avvicinando il record della manifestazione e migliorando il suo tempo personale a Bolzano.

Nel settore femminile, la vittoria è stata di Nadia Battocletti, che ha chiuso con il tempo di 15’31”. Già medagliata ai Mondiali e alle Olimpiadi, Nadia ha corso con intelligenza tattica, mantenendo un passo regolare e staccando la concorrenza negli ultimi chilometri, regalando al pubblico bolzanino una prestazione memorabile.

La BOclassic non è solo una gara per professionisti, ma un evento che coinvolge l’intera città. Migliaia di spettatori si accalcano lungo il percorso per incitare i corridori, creando un’atmosfera unica. L’evento si inserisce in un periodo di grande fermento per Bolzano, che attrae ogni anno numerosi turisti non solo per la corsa, ma anche per il mercatino di Natale, i concerti e le altre iniziative festive che animano la città.

La gara continua quindi a crescere, consolidandosi come una manifestazione imperdibile, capace di unire sport e tradizione in un evento che ogni anno cattura l’entusiasmo di corridori e spettatori, rafforzando in questo modo il legame tra Bolzano e il mondo dell’atletica internazionale.

Autore: Niccolò Dametto

Rubriche

Editoriale

Par

Nel golf questa parola indica la normalità, ovvero il numero ideale di colpi fissato per ciascuna...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

La Memoria per risvegliare la Ragione dal sonno

La Giornata della Memoria – nell’ottantesimo dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz – si cel...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Altre strenne e intingoli vari…

Il termine è un po’ caduto in disuso, è vero, ma ogni tanto torna a fare capolino in particolare ...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Salmone al cartoccio

INGREDIENTI 800 g trancio rettangolare di salmoneSucco di 1/2 limone2 fette di limone non trattat...

Mostra altri
#qui_foodstories
Racconti dalla Bassa

Gli antichi abitanti della Val d’Adige

Per milioni di anni la valle dell’Adige tra Bolzano e Trento è stata un territorio unitario. Inso...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra arte e storia

Cesare Maggi, il pittore della neve

Nella mostra in cui si celebra i grandi pittori austriaci Alfons Walde e Max von Esterle e i loro...

Mostra altri
Tra arte e storia
Invito alla scoperta

Laudes e la venerazione di san Leonardo

Insolito e quanto mai suggestivo appare il gioco di arcate che fanno da base all’edificio sacro e...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Johann Gutenberg

La via  che collega viale Europa alla parte finale di via Milano è dedicata a Johann Gutenberg, u...

Mostra altri
Scorci del capoluogo