I progetti del Servizio Civile Provinciale

Attualità | 27/6/2024

Con Daniel Valentini facciamo il punto su una delle esperienze più interessanti e formative che vengono proposte ai giovani in provincia di Bolzano. Il volontariato giovanile è in grado anche di dare nuova linfa alle associazioni altoatesine.

Cos’è il Servizio Civile?

Il Servizio Civile è un’opportunità per i ragazzi tra i 18 e i 28 anni di fare volontariato per 8-12 mesi in un’associazione del territorio. Tante realtà del privato sociale partecipano ogni anno con i loro progetti. Chi aderisce riceve un rimborso spese di 450 euro netti e può utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto pubblici provinciali. È utile per la comunità ed è un primo passo verso il mondo del lavoro nel terzo settore.
Il servizio civile può essere svolto in vari ambiti: assistenza sanitaria e sociale; reinserimento sociale e altri interventi di emergenza; educazione, servizio giovani e promozione culturale; tutela del patrimonio ambientale e artistico; protezione civile; tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti; educazione allo sviluppo; attività di tempo libero e sport.

Oggi segui i progetti del servizio civile per l’associazione La Strada-Der Weg Onlus, ma come hai iniziato? 

Dopo due anni di università, ho capito che non era la mia strada e ho deciso di fermarmi per decidere cosa fare. Navigando sul Web, ho trovato la pagina del servizio civile provinciale, attività che non conoscevo. Ho visto che potevo farlo presso l’associazione La Strada-der Weg Onlus e ho deciso di inviare la candidatura per concedermi un anno per pensare a cosa fare della mia vita. Ho fatto varie attività, tra cui una radio in bici, articoli sui giornali, organizzazione di eventi e ho lavorato con i bambini del quartiere Europa-Novacella. Ho scoperto che mi piaceva stare a contatto con le persone. Finito il servizio civile, ho deciso di studiare per diventare educatore sociale e culturale e sono stato assunto dall’associazione come operatore.

Lo consiglieresti? 

Certo che sì. Soprattutto a chi, come me, vuole fare un’esperienza di volontariato e mettersi al servizio della comunità, oltre che provare a trovare la propria strada.

Quali opportunità ci sono? 

Tutte le associazioni del territorio offrono opportunità in vari ambiti. Personalmente, per l’associazione, seguo quattro progetti: uno di lavoro educativo con i bambini (aiuto compiti, doposcuola, attività ricreative e sportive), un altro di lavoro di prossimità con i giovani adulti, e gli ultimi due di lavoro nell’ambito della salute mentale e dell’inclusione sociale.

Com’è possibile iscriversi? 

Sul sito della provincia del servizio civile provinciale è possibile trovare tutte le informazioni utili e le modalità di iscrizione. Per le attività proposte dalla nostra associazione, è possibile inviare una mail a serviziocivile@lastrada-derweg.org e richiedere le informazioni necessarie.

Autrice: Sanaa El Abidi COOLtour

Rubriche

Editoriale

Senza confini

Sono ormai più di 7 anni che sul nostro giornale trovate uno spazio di riflessione che cerca di a...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Nulla è scontato. E la forza sta nelle differenze

Quando si esce dalla stazione centrale di Vienna, la prima piazza che si attraversa è dedicata al...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Un autunno con pochi, ma sugosi, intingoli

Un po’ come nel mondo della ristorazione, che tra fine ottobre e i mercatini di Natale se ne va i...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il vescovo che sfidò i conti del Tirolo

Uno dei personaggi più importanti – e nello stesso tempo più dimenticati – della nostra storia re...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Friedrich Wasmann: un pittore amburghese a Merano 

Qualche anno prima che Merano diventasse città di cura e si dotasse di tutte le strutture necessa...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
#qui_foodstories

La torta di mele

INGREDIENTI 4 mele Golden 250 gr di farina 00 250 gr di burro semi fuso  150 gr di zucchero&...

Mostra altri
#qui_foodstories
Balconorto

Giornate europee dei Cortinari 2025

Dal 19 al 25 ottobre si è svolto in Spagna a Jaca, a 818 m s.l.m., capoluogo della comarca di La ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada di Oltrisarco dedicata alla memoria di Francesc...

Nel quartiere Oltrisarco, da via Roma si raggiunge, a sinistra della ferrovia, una via minore, de...

Mostra altri
Scorci del capoluogo