Campi della legalità ai nastri di partenza

Attualità | 30/5/2024

A pochi giorni dalle commemorazioni della Strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la magistrata Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, risulta naturale, e forse anche scontato, chiedersi quanta e quale conoscenza e impegno siano diffusi sul territorio – altoatesino e nazionale – e tra i giovani, in tema di educazione alla legalità e antimafia. Il progetto Campi della Legalità nasce proprio per questo. Ce ne parla Andrea Tommasini, referente per l’associazione Arciragazzi Bolzano.

Quando nascono i “Campi della Legalità è perché? 

È un progetto che Arci Nazionale propone dal 2004, mentre in provincia di Bolzano Arciragazzi lo organizza dal 2011. L’idea è nata dalla consapevolezza che il tema della criminalità organizzata ci riguarda, ma allo stesso tempo se ne sa molto poco. Per fortuna non abbiamo vissuto le guerre di mafia o il periodo delle stragi, questo però ci ha illuso che Cosa Nostra e ‘Ndrangheta con il nostro territorio non c’entrassero nulla.

In cosa consistono, nel concreto? 

Il progetto prevede un soggiorno di circa dieci giorni a Corleone (PA). Le attività che vengono svolte seguono principalmente due filoni: da una parte il lavoro agricolo nei terreni confiscati a Cosa Nostra e affidati alla cooperativa Lavoro e Non Solo, che ci ospita; dall’altra la conoscenza e l’approfondimento del fenomeno mafioso, attraverso incontri con persone che hanno fatto dell’antimafia il loro progetto di vita.

Quali obiettivi si pongono? 

L’obiettivo principale è quello di gettare luce su un fenomeno che cresce nel silenzio e si fa forza dell’ignoranza e del disinteresse delle persone. C’è poi la volontà di far crescere cittadine e cittadini nella consapevolezza che la legalità è un valore e bisogna fare la nostra parte per preservarla, mantenendo alta l’attenzione. Infine, un aspetto da non sottovalutare è il presidio dei terreni confiscati: chi monitora il progetto nazionale ci dice che quando i “Campi della Legalità” sono attivi, le minacce ed i disordini verso chi gestisce i terreni confiscati si azzerano.

Come si mantiene viva l’attenzione sul fenomeno mafioso, tra i giovani e soprattutto tra quelli altoatesini? 

Bisogna principalmente trovare i canali ed i linguaggi giusti per potersi far ascoltare. Le ragazze ed i ragazzi sono sensibili alle problematiche sociali. Certo, trovare persone disposte a spendere una parte della loro estate per lavorare in un terreno agricolo, non è da tutti.

Qualche informazione sull’edizione 2024?

Quest’anno il progetto si svolgerà dal 17 al 24 luglio. Per informazioni circa programma ed iscrizioni si può consultare il sito arci.bz.it o mandare una mail all’indirizzo a.tommasini@arci.bz.it

Autrice: Ana Andros COOLtour

Rubriche

Editoriale

Elezioni

Domenica 4 maggio 2025 si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Quando Francesco indicò Josef come testimone e modello

Ricordiamo papa Francesco per molte cose ma c’è un aspetto, direttamente legato all’Alto Adige, c...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Aluna, la musica soprattutto, fatta insieme

Quello che potremmo definire il segreto meglio custodito della musica altoatesina, è una formazio...

Mostra altri
La Scena Musicale
Scorci del capoluogo

La strada in Zona dedicata a Giotto

Una delle due vie colleganti via Buozzi a via Keplero è via Giotto. Giotto da Bondone, così è not...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Balconorto

Altri mille papaveri rossi

Ai bordi delle strade e lungo alcuni tratti delle massicciate ferroviarie sbocciano i papaveri (P...

Mostra altri
Balconorto
Racconti dalla Bassa

La Bassa Atesina: numeri, storia e identità

La consistenza numerica dei gruppi linguistici rappresenta ancora oggi uno dei pilastri su cui si...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Due dame alla Landesfürstliche Burg

Nel cuore del centro storico sorge la Landesfürstliche Burg, il Castello Principesco. Il primo ri...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Invito alla scoperta

La Chiesa di San Giovanni Battista nata su un sacello di ...

Eretta nel XIII secolo, la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lasa prese posto sulle ...

Mostra altri
Invito alla scoperta
#qui_foodstories

Le crespelle ripiene

Ingredienti: Besciamella1 l Latte100 g Burro100 g Farina 001 pizzico Sale1 pizzico Noce moscata C...

Mostra altri
#qui_foodstories