Gioel e il lavoro dell’artigiano, immerso oggi tra i materiali e animato dalla passione

Attualità | 30/5/2024

Gioel Ghirardini è un giovane artigiano bolzanino che mostra maestria e passione in molteplici campi e la sua storia dimostra come determinazione e creatività possano dar vita a progetti di successo.

Il percorso di Gioel Ghirardini nell’artigianato ha avuto inizio con la realizzazione e la personalizzazione di sacche e magliette. Successivamente ha iniziato a collaborare con la madre producendo candele di varie forme e dimensioni, arricchite da oli essenziali con proprietà benefiche. Sebbene quest’attività gli abbia fornito una base economica più solida, Gioel sentiva che il margine di espressione era limitato. Questo lo ha spinto ad esplorare nuovi campi, come la gioielleria e la cristalloterapia. 

Nel 2022, insieme alla madre, decide di aprire “Lucidiluna”, un negozio dove può esprimere appieno la sua creatività e la sua passione per l’artigianato. Per le sue produzioni Gioel cerca ispirazione nella vita quotidiana, sui social media e attraverso un intenso lavoro di brainstorming. “Fare una pausa ogni tanto è fondamentale perché permette di assorbire meglio gli stimoli esterni. Traggo ispirazione da qualsiasi cosa, fiori, pubblicità, serie TV…” afferma. 

Un aspetto importante del lavoro di Gioel è l’eco-sostenibilità. Nelle sue creazioni infatti riutilizza materiali come legno, pellet, stoffe, vasetti di vetro e cera. Inoltre molti dei suoi prodotti offrono benefici attraverso oli essenziali e cristalloterapia. I tre pilastri del suo lavoro sono, infatti, benessere, ecosostenibilità e artigianato, che si equilibrano tra di loro.

Il suo approccio verso l’artigianato si basa sulla sperimentazione e sull’apprendimento dai propri errori, piuttosto che sullo studio teorico approfondito. Accogliere i riscontri, i suggerimenti, i consigli e i feedback sui suoi lavori è una parte integrante del suo processo creativo. La comunità è per Gioel un elemento essenziale per il suo lavoro e la sua persona. Egli afferma che sentirsi parte di un progetto comune con clienti e negozianti permette di offrire e ricevere sostegno reciproco. 

“Se hai una passione, provaci!” afferma Gioel sottolineando che fare dell’artigianato una professione è “un impegno importante”. Fare l’artigiano, infatti, non è privo di difficoltà: dall’insoddisfazione iniziale delle proprie creazioni, ai costi elevati dei materiali e alla ricerca di fornitori affidabili. 

Gioel Ghirardini rappresenta un esempio di come l’impegno, la perseveranza e il senso di comunità possano trasformare una passione in una professione. 

Sanaa El Abidi COOLtour

Rubriche

Editoriale

Bombe e bandiere

È più di un mese che nella nostra ridente terra tra i monti non si fa altro che parlare di bandie...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Il pensiero lento, profondo e dolce di Alexander Langer

Il tratto che più caratterizza la personalità di Alex Langer – e che più ci manca – è la libertà ...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Intrugli, sughi, intingoli, singoli

È di nuovo il momento di fare la cernita delle proposte musicali in formato singolo, sempre in at...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

I confini ed i popoli nella Bassa Atesina

L’invenzione dei confini risale probabilmente all’epoca in cui scomparve il nomadismo dei cacciat...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia, arte e architettura

Hommage per Mary in forma d’arte

Un Hommage per Mary: tredici artisti dedicano la propria opera a Mary de Rachewiltz per i suoi 10...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura
Balconorto

Stop

I muscoli contano più del cervello. Il cervello fa risparmiare i muscoli. Stop. “Se l’ignoranza f...

Mostra altri
Balconorto
Invito alla scoperta

Il paese di Montagna e Castel d’Enna

Montagna è un comune di 1.751 abitanti il cui toponimo è attestato come Montana nel 1215, come Mo...

Mostra altri
Invito alla scoperta
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Alessandro Volta

A riconoscimento della sua grande statura nel campo della fisica, il Comune di Bolzano gli ha ded...

Mostra altri
Scorci del capoluogo