Un cubo, per uscire dal ritiro sociale 

Attualità | 2/5/2024

“Dentro il Mio Cubo” è un’iniziativa organizzata dal progetto “Invisibili”, in collaborazione con Fondazione Museion di Bolzano, e si preoccupa di sensibilizzare e promuovere la consapevolezza sulla salute mentale, concentrandosi in particolare sul tema dell’isolamento. 

Il progetto consiste nella rielaborazione del tema attraverso l’arte. I ragazzi che frequentano l’atelier di Arte e Arteterapia del progetto “Invisibili”, dell’associazione “La Strada-der Weg”, insieme ad alcuni studenti interessati, verranno coinvolti nella realizzazione di opere d’arte sotto la guida di esperti esterni che collaborano all’iniziativa. 

Le opere realizzate verranno esposte all’interno del Cubo Garutti, o Piccolo Museion, situato in via Sassari 17b, offrendo uno spazio di riflessione sulla tematica. 

Grazie alla collaborazione con l’associazione Hikikomori Italia, “Dentro il Mio Cubo” si propone di coinvolgere i ragazzi in ritiro sociale, offrendo loro la possibilità di condividere le proprie opere. 

La mostra verrà inaugurata il 16 maggio e sarà possibile visitarla fino al 31 maggio. In questo periodo di tempo verranno invitate scuole e centri giovanili per condividere il senso di queste opere. Le classi potranno in seguito elaborare un tema o un aforisma che verrà raccolto e che darà l’idea per un futuro murales nella città di Bolzano. 

“Dentro il Mio Cubo” dimostra come l’arte possa essere utilizzata come mezzo di espressione e sensibilizzazione su tematiche importanti come il ritiro sociale. 

Autrice: Sanaa El Abidi COOLtour

Rubriche

Nahida Ruth e le altre. Ritratti di donne ebree a Merano

L’universo ebraico altoatesino è costellato di personaggi interessanti e importanti ma – fo...

Mostra altri
Editoriale

Ridiamo troppo poco

Tra gli scopi principali di questo giornale c’è stato fin dall’inizio quello di cercare di concen...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Degasperi e la politica capace di guardare lontano

L’accordo Degasperi-Gruber del settembre 1946 è riconosciuto oggi da molti come la base su cui si...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Ariel Trettel e le canzoni scolpite nel marmo

Sono trascorsi alcuni anni da quando la strada artistica di Ariel Trettel si è separata da quella...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Il lento distacco di Laives da Bolzano

Il distacco di Laives da Bolzano durò molto più tempo di quanto riportato dai documenti storici u...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Balconorto

Il certificato di abilitazione 

S’è tenuta presso la scuola professionale di frutti-viti-coltura e giardinaggio di Laimburg, dal ...

Mostra altri
Balconorto
Scorci del capoluogo

La strada in Zona, dedicata a Enrico Fermi

Tra le vie della zona industriale dedicate alle figure importanti della scienza via è via Enrico ...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
#qui_foodstories

Ingredienti Circa 50 minutiPer 4 persone (circa 8 canederli) Canederli di granosaraceno120 g pane...

Mostra altri
#qui_foodstories