Donarte, un’esperienza piena di significato

Attualità | 2/5/2024

Più di un anno fa nasce DonArte, un progetto promosso da Admo Alto Adige Südtirol Ets (Associazione Donatori Midollo Osseo), che fonde l’arte e il dono in un’esperienza davvero importante e originale. 

L’obiettivo principale di DonArte è quello di avvicinare i giovani al mondo del dono e dell’arte attraverso una mostra che vede i ragazzi come protagonisti. Questo evento non si limita ad essere una semplice esposizione di opere artistiche, ma rappresenta un’opportunità per i visitatori di riflettere sul significato profondo della condivisione, della bellezza e della solidarietà. 

La mostra è stata concepita per dare spazio a numerosi artisti e, quest’anno, con la sua seconda edizione, molti di essi sono talentuosi ragazzi provenienti da diverse realtà. Sono stati coinvolti ragazze e ragazzi della realtà giovanile Cooltour-Artemisia, la classe 4D di indirizzo artistico del Liceo Pascoli, ma anche Francesca Tomasi e Daniela Colle dell’Associazione degli Artisti della Provincia Autonoma di Bolzano.  

Gli artisti provenienti da queste realtà sono stati invitati ad interpretare un testo contenente undici parole legate al concetto del dono, creando così un percorso all’interno della Galleria Civica di Bolzano, in Piazza Domenicani 18, che accompagna i visitatori dal buio alla luce attraverso parole quali tempo, speranza, bisogno, dono, altro, scelta, rinascita, vita e bellezza.

DonArte cerca di dimostrare che l’arte, in tutte le sue forme, è un potente strumento per trasmettere messaggi importanti e per favorire un cambiamento verso una società più solidale e consapevole. “Nel mondo c’è tanta bellezza e tenerla per sé non serve a nulla. L’unico modo perché la bellezza possa avere valore è condividerla”, afferma Emanuela Imprescia, presidentessa di ADMO Alto Adige Südtirol. 

L’inaugurazione della seconda edizione di DonArte si terrà il 6 maggio alle ore 18 presso la Galleria Civica di Bolzano, e la mostra sarà aperta al pubblico fino al 18 maggio. Oltre all’esposizione sono stati organizzati diversi eventi collaterali all’interno della Galleria come: una lettura di poesie il 6 maggio, una “Tavola rotonda” con gli artisti di DonArte il 13 maggio e un evento musicale il 17 maggio per portare l’attenzione della cittadinanza su temi importanti come la donazione. 

La prima edizione della manifestazione, l’anno scorso, ha ottenuto un grande successo per quanto riguarda la partecipazione e l’affluenza delle persone.

Autrice: Sanaa El Abidi COOLtour

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura