Musica e fumetto di nuovo protagonisti

Attualità | 16/5/2024

Torna anche quest’anno (31 maggio e 1 giugno) ArtMaySound, il festival di musica e fumetto. Il fil rouge che caratterizzerà le varie attività e gli spettacoli di quest’edizione sarà il tema “Futuro” scelto dai giovani di COOLtour che da gennaio hanno seguito insieme agli operatori l’organizzazione e stesura del programma della manifestazione.

Il festival avrà luogo a Museion e lungo le passeggiate del Talvera degli Alpini nei giorni venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, durante i quali tutti coloro che vorranno partecipare potranno seguire workshop e laboratori, assistere a talk, spettacoli e presentazioni tra cui l’apprezzato Live Painting e il tanto atteso Contest musicale dove giovani musicisti locali si sfideranno a colpi di note. Come ogni anno saranno presenti molti ospiti musicali e legati al mondo del fumetto e dell’arte grafica tra i quali troveremo nomi locali come la band Atop The Hill, l’artista Oakmood – Christian Luccarini, il fumettista Armin Barducci e invitati che giungeranno dal resto del territorio nazionale come Icaro Tuttle, Rocco Casulli, Testi Manifesti e l’ospite musicale “Big” di questa edizione Bassi Maestro con il progetto Noth of Loreto. Una delle novità 2024 è la possibilità di giocare all’interno dell’arena VR nel piano interrato del museo grazie alla collaborazione con BeYoung. Il Cafè Museion preparerà inoltre uno speciale menù a disposizione di coloro che prenderanno parte ad Art May Sound e volessero prendersi una pausa e godersi il sole primaverile tra le varie iniziative. Il pubblico potrà inoltre trovare stand espositivi, tornei di gioco organizzati da Time Twister, mostre, esposizioni e attività di Sketch&Draw durante il corso di entrambe le giornate che si concluderanno come di consueto, il venerdì, con il Contest musicale e, il sabato, con il concerto dell’ospite speciale. Oltre ai numerosi artisti saranno presenti anche la Biblioteca Civica che porterà i propri fumetti mettendoli a disposizione della cittadinanza, e ADMO che sarà come ogni anno presente con il suo stand. Ci sarà anche la Biblioteca BOM che offrirà ai partecipanti compresi tra l’età di 16 e 35 anni uno spazio di dialogo e incontro in cui si potrà affrontare liberamente il tema del rapporto che intercorre tra cultura e comunità. ArtMaySound è realizzabile nell’edizione 2024 grazie all’impegno dell’Associazione La Strada – Der Weg ONLUS e alla fiducia e al sostegno dell’Ufficio Giovani del Comune di Bolzano e dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia di Bolzano.

Autrice: Anna Michelazzi COOLtour

Rubriche

Editoriale

Vacanze…

Il mese di luglio, chissà perché, mi porta a pensare a tutti coloro che si mettono a disposizione...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

L’isola che non c’è ma che potrebbe esserci (almeno un po’)

Nel 1525 – proprio 500 anni fa – il Tirolo fu sede di una rivolta contadina scoppiata sull’onda d...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Mirko Giocondo alla guida dell’ultima corsa per Chinatown

È un musicista eclettico e prolifico Mirko Giocondo, uno a cui piace percorrere vari sentieri: ch...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Controfiletto alla cipolla con patate arrostite

Ingredienti Preparazione: circa 50 minuti, per 4 persone Salsa alla cipolla400 g cipolla40 ml oli...

Mostra altri
#qui_foodstories

La lettera di San Vigilio e l’evangelizzazione

Il Cristianesimo impiegò molti secoli per “conquistare” l’Occidente e, in particolare, la valle d...

Mostra altri

L’agricoltura biologica ante litteram 

Il Novecento può considerarsi il secolo della ricerca e della sperimentazione agricola. Donne com...

Mostra altri
Scorci del capoluogo

In Zona una strada dedicata a Dürer

In zona aeroporto si trova una via minore, ma ugualmente importante perché dedicata a un grande d...

Mostra altri
Scorci del capoluogo