Le bambole di ceramica di Nonna Lelli

Attualità | 16/11/2023

Nonna Lelli e le bambole di ceramica. Con la “pasta” giusta, la passione può durare per sempre.

Anna ed Elisa intervistano Nonna Lelli, chiedendole di svelare i segreti delle sue bamboline di ceramica.

Anna – Come è iniziata la tua passione per le bamboline?
Questa avventura è iniziata nel ‘98, parecchi anni fa su insistenza di una mia amica che voleva assolutamente insegnarmi a fare le bamboline e io non volevo imparare perché pensavo di non essere all’altezza. Poi finalmente mi sono decisa e ho iniziato. E da lì è partita la passione, un passatempo, un hobby a cui dedico le mie ore libere. Ho iniziato con la pasta di sale. Per diversi anni ho prodotto questi oggetti con la pasta di sale, però la pasta di sale a un certo punto si rovina, si deteriora, non è per sempre. E così, cercando informazioni qua e là, ho captato suggerimenti diversi. Ho appreso delle nozioni per riuscire a produrre degli oggetti con la porcellana fredda, una tecnica non così facile come quella della pasta di sale.

Elisa – E quindi ha una casa piena di bamboline?
Sì. Ne ho, poi le faccio anche da appendere, non solo da tavolo. Sperimento tante tipologie di bamboline.

Elisa – Le prepara ogni settimana?
No, d’estate un po’ meno perché fa caldo, oppure me ne occupo di sera. Anche quando lavoravo, le facevo di sera e mi servivano a rilassarmi. Veramente non avrei mai immaginato che sarebbe diventata un’attività così gratificante.

Elisa – Quindi è felice di aver imparato da questa amica?
Sì sì sì. E sono l’unica di cinque amiche che ha continuato. Ci si trovava ogni tanto per passare così il tempo insieme.

Elisa – E ha un posto preferito, diciamo in casa, dove lavorare alle bamboline?
Sì, è una stanza che era dei miei figli, una stanzetta tutta per me e così lascio tutto lì. Prima lavoravo in soggiorno però ogni volta dovevo pulire, togliere tutto, invece adesso ho il tavolo tutto per me e la stanza è diventata il mio laboratorio. 

Elisa – E si è ispirata a qualcosa in particolare quando creava queste bamboline? O è tutta fantasia?
No, ho dei libri. Però diciamo che quando ho la base dopo vado a fantasia. Cioè lavoro secondo quello che al momento mi viene in mente.

Anna – Potremmo fare anche un’ esposizione…
Se vuoi, puoi portarne alcune con te. Si può fare senz’altro, basta avere un tavolino, tanto sono là. E poi, sai, non è che ho smesso, ne farò ancora. Perché è un passatempo. Ecco, questa è la mia storia. Non immaginavo, diventa davvero una cosa che ti prende.

Elisa – Quanto tempo ci vuole per fare una bambolina?
Un’ora e mezza, circa. Per quelle in piedi impiego meno perché il vestito è di stoffa, le altre vanno anche dipinte e ci si mette di più, circa due ore. 

Elisa: Qual è il procedimento ? Come avviene la creazione?
Per fare l’impasto della porcellana fredda ci vuole la colla vinilica, la farina di maizena, la Nivea, l’olio di glicerina e un po’ d’acqua. Si mette in padella e si cuoce sul fuoco: quando si addensa si deve togliere subito dal fuoco perché l’impasto rischia di diventare troppo duro, poi la manipolo finché diventa elastica e poi la coloro con le tempere.

Anna Crepazzi e Elisa COOLtour

Rubriche

Editoriale

Fiducia

Questo numero del giornale giunge mentre la maggior parte di voi è intenta nei preparativi per ce...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

Antisemitismo. Fenomeno che richiede consapevolezza

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebr...

Mostra altri
Senza Confini
La Scena Musicale

Anna Carol, il nuovo album della principiante rodata

A poco più di tre anni dal precedente lavoro, Cinetica, la bolzanina Anna Carol – già Carol May K...

Mostra altri
La Scena Musicale
Vivere per l’arte

La Cina di Bernadette Berger

Nata in Carinzia, laureata in lingue, vive a Merano dal 1993. In riva al Passirio, Bernadette ha ...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Racconti dalla Bassa

I secoli bui da re Teodorico ai Bavari

L’ultimo imperatore romano d’occidente fu Romolo Augustolo. Salì al trono nel 475, quando aveva a...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Antonio Pacinotti

Da via Galileo Galilei ad un certo punto inizia via Antonio Pacinotti; si tratta di un altro fisi...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
Tra storia, arte e architettura

La Merano di Franz Kafka

Prima che il Primo conflitto mondiale deflagrasse “Meran” la città di cura dell’Impero asburgico,...

Mostra altri
Tra storia, arte e architettura